Da oggi è disponibile sul sito web della Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) (www.sigeaweb.it) il volume “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”, supplemento digitale al trimestrale Geologia dell’Ambiente curato da Antonello Fiore e Vincent Ottaviani.
Convegno e visita tecnica all’impianto Lago Forcatella di Fasano
Approfondire i vari aspetti tecnico-normativi associati alla buona gestione della risorsa idrica ed in particolare trattare la gestione non facile delle acque depurate per la tutela dell’ambientale del sistema costiero, anche ai fini della salvaguardia dei settori economici e produttivi che dal mare traggono la loro risorsa primaria di sussistenza, questo l’obiettivo che si vuole raggiungere attraverso il Convegno “La gestione delle acque depurate per la tutela ambientale del sistema costiero” organizzato, a Fasano il prossimo 5 giugno, dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea), con la co-operazione dell’Ordine dei geologi della Puglia, dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Brindisi e dell’Ordine dei chimici delle province di Lecce e Brindisi. .
Gli autori del libro a confronto…
Si è svolto a Bari il primo appuntamento della Rassegna culturale “La scienza e la tecnica raccontate”, organizzato dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea), con la cooperazione dell’Ordine dei geologi della Puglia e dell’Ordine dei geologi dell’Emilia Romagna e con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, Archeoclub d’Italia, Italia Nostra, Società Geologica Italiana.
Leggi tutto: Comunicato Stampa 31.05.2018: La scienza e la tecnica raccontate
Rassegna culturale a Bari…
Potenziare la comunicazione e la divulgazione dei temi scientifici e tecnici attraverso la presentazione di alcuni libri che trattano specifici temi… questo l’obiettivo della Rassegna culturale “La scienza e la tecnica raccontate” realizzata dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) in collaborazione con l’Ordine dei geologi della Puglia e l’Ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna.
Leggi tutto: Comunicato Stampa 25.05.2018: La scienza e la tecnica raccontate
La Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) e Italia Nostra (Sezione di Roma) chiedono al Comune di Roma l’attivazione urgente di un Servizio Geologico Capitolino e della “Cabina di regia” per la mitigazione della pericolosità e dei rischi connessi al dissesto idrogeologico nel territorio di Roma Capitale già prevista dalla Memoria di Giunta del 28.10.2016.
Leggi tutto: Comunicato Stampa 28.03.2018: Dissesto idrogeologico minaccia Roma Capitale