PRIME RIFLESSIONI SUL TERREMOTO DEL 24-8-2016 CHE HA COLPITO IL LAZIO, LE MARCHE E L’UMBRIA
La notte del 24 agosto 2016 una scossa sismica di magnitudo 6.0 (alle 3.36 la prima forte scossa), ubicata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) tra i Comuni di Accumoli e Amatrice nel Lazio, ha provocato un ennesimo disastro che ha colpito indistintamente persone, luoghi e bellezze delle “Aree Interne” del nostro bellissimo Appennino centrale.
Roma, 11 luglio 2016
Venerdì 8 luglio a Cagli (PU), nelle Marche si è insediata l’Assemblea del “Contratto di Fiume per il Biscubio, Bosso, Burano, Candigliano e Boschi e Foreste protette dalla direttiva natura 2000” (CdF BBBC) a seguito del manifesto di intenti e di obiettivo sottoscritto sempre a Cagli in data 8 aprile 2016.
RINNOVO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SIGEA.
LA PRESIDENZA AFFIDATA AD ANTONELLO FIORE
La SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), associazione culturale per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come "associazione di protezione ambientale a carattere nazionale", ha rinnovato le cariche del Consiglio Direttivo. Antonello Fiore, 47 anni, geologo funzionario direttivo dell'Autorità di Bacino della Puglia, giornalista pubblicista, è il nuovo presidente della SIGEA.