A distanza di pochi mesi dalla presentazione del volume edito dalla Sigea sul rischio sismico, e grazie all'impegno dei colleghi Senatori Ruggiero Quarto e Franco Ortolani, ci ritroviamo in questa sala del Senato per parlare di rischio sismico cercando di valorizzare la ricorrenza emotiva e riflessiva a 10 anni dal terremoto di L'Aquila.
Leggi tutto: Comunicato Stampa del 04.04.2019. Conferenza stampa presso il Senato della Repubblica
Lunedì 25 marzo 2019, a Villa Doria D'Angri, sede dell’Università Parthenope di Napoli, al convegno “Pericoli naturali: la conoscenza a tutela del territorio” la Sigea (Società Italiana di Geologia Ambientale), associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale, presenterà il volume dal titolo “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”. Il Convegno, organizzato dalla Sigea, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania, intende affrontare, in chiave interdisciplinare e multisettoriale, i rischi rappresentati dai pericoli naturali quali quello sismico, vulcanico e geo-idrologico.
AL DISTEM DI PALERMO UN CONVEGNO SUL RISCHIO SISMICO PER PROMUOVERE IL PREMIO DI LAUREA “AVUS 6 APRILE 2009” IN RICORDO DEGLI STUDENTI MORTI NEL TERREMOTO IN ABRUZZO DEL 2009.
L’aula “Maggio” del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, in via Archirafi 26, ospiterà il prossimo 14 dicembre a partire dalle ore 9, il convegno sul rischio sismico incentrato sulla presentazione del premio di laurea “AVUS 6 Aprile 2009”.
L’AVUS è l’Associazione Vittime Universitarie Sisma, costituita dai genitori di 13 ragazzi, studenti fuori sede, che nel terremoto che ha colpito l’Aquila il 6 aprile 2009, hanno perso la vita.
Presentazione del volume della Sigea “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”.
L’Italia è un Paese sismico? Solo negli ultimi 157 anni, dall’Unità d’Italia (1861) a oggi, ci sono stati 39 sismi con effetti disastrosi, compresi gli ultimi eventi del 2012 e 2016.
Il Parco promuove un convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio geo-naturalistico locale.
Si terrà a S. Agata Militello (ME) un convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio geo-naturalistico locale, organizzato dal Parco dei Nebrodi in collaborazione con l’Ordine dei Geologi di Sicilia e la SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale.
Leggi tutto: S. Agata Militello, 15 giugno 2018: Verso il Geoparco dei Nebrodi