Cavità di origine antropica, modalità d'indagine, aspetti di catalogazione, analisi delle pericolosità, monitoraggio e valorizzazione

img

1 dicembre 2017
Sala Convegni del CNR, P.le Aldo Moro, Roma

Presentazione

La SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, ha organizzato a Roma per il 1° dicembre 2017 un convegno dal titolo “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione”.
L'evento è stato strutturato  in quattro sessioni orali e poster:
• censimento e catalogazione delle cavità;
• analisi della pericolosità geomorfologica;
• tecniche e procedure di monitoraggio e consolidamento;
• valorizzazione e fruizione.
Le cavità sotterranee antropiche suscitano notevole interesse sia dal punto di vista della ricerca scientifica sia da parte delle amministrazioni locali e statali a causa dei dissesti indotti dai fenomeni di sprofondamento, dai collassi improvvisi di calotte, pilastri o setti di roccia, ma il loro interesse è anche storico e culturale grazie a politiche di valorizzazione che potrebbero comportare positive ricadute socio-economiche sulle popolazioni locali. Infatti,  alcune cavità sono fortemente inserite nel tessuto del territorio per l’interesse culturale, storico, paesaggistico e turistico che suscitano. Molte di esse sono aperte al pubblico per scopi turistici o religiosi (chiese rupestri, santuari, catacombe, frantoi ipogei, rifugi bellici e cantine). Il convegno vuole offrire le possibilità agli addetti  ai lavori di confrontarsi su alcuni importanti aspetti legati alle cavità sotterranee di origine antropica: raccogliere le nuove ricerche e le procedure aggiornate di censimento e valutazione offrendo nel contempo ai professionisti che si interfacciano con gli Enti pubblici ogni informazione utile per la messa in sicurezza del territorio e per una valorizzazione consapevole del patrimonio storico-culturale.

La partecipazione al Convegno è gratuita, mentre è obbligatoria l’iscrizione tramite il sito web dedicato
www.convegnoipogei2017.it

img

img Programma - img Abstract book

La Rivista SIGEA

ISSN 1591-5352
gda icon

Monografie di G.A.

Calendario 2023

img

Iscrizione Newsletter

Compila il form per iscriverti gratuitamente alla Newsletter della SIGEA
captcha 
Con la compilazione del form si acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR, ai soli scopi istituzionali della SIGEA

Contatto rapido