img

Scadenza 15 gennaio 2018 per presentare i propri contributi

Dopo il decennale dei Contratti di Fiume, che abbiamo tenuto nella splendida cornice di MILANO EXPO il 15 ottobre 2015 e presso PALAZZO LOMBARDIA il 16 Ottobre 2015, sono accaduti numerosi fatti importanti e rilevanti per la maturazione e l'affermazione dei Contratti di Fiume in Italia, quali strumenti di partecipazione della società civile e delle parti interessate ai processi decisionali di gestione delle acque e dei territori fluviali.
Innanzi tutto l' inserimento al capo II del titolo II ( Strumenti) della parte terza (Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, dopo l'articolo 68 dell' Art. 68-bis (Contratti di fiume), che, giova ricordare, così recita: "I contratti di fiume concorrono alla definizione e all'attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree» ...

img Call for Papers

 

La Rivista SIGEA

ISSN 1591-5352
gda icon

Monografie di G.A.

Calendario 2023

img

Iscrizione Newsletter

Compila il form per iscriverti gratuitamente alla Newsletter della SIGEA
captcha 
Con la compilazione del form si acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR, ai soli scopi istituzionali della SIGEA

Contatto rapido