|
Care socie, cari soci e cari lettori,
con l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679 noto come GDPR), vi comunichiamo che la nostra associazione ha provveduto ad adeguarsi per meglio tutelare i dati personali.
A tal fine vi invitiamo a prendere visione della nuova informativa disponibile sul sito web della Sigea all’indirizzo https://www.sigeaweb.it/privacy-e-cookies-policy.html
Per quanto riguarda questa newsletter non è necessario il rinnovo del consenso, ma potrete con facilità chiedere di essere esclusi cliccando sul bottone Cancellami presente in calce ad ogni nostra Newsletter (https://www.sigeaweb.it/disclaimers.html), in questo modo farete valere il diritto di opposizione ai sensi dell’art. 21 c. 2 del Reg UE 2016/679.
Per la Sigea è importante tutelare i tuoi dati ricambiando la fiducia accordata..
Appuntamenti

Escursione geologica al Monte Rite. Il Trias, la tettonica e la sismicità. Cibiana, 15 settembre 2018. L’escursione organizzata dalla Sigea Sezione del Nord Est, in cooperazione con l’Ordine dei Geologi del Veneto, avrà avvio alle 9.00 dal ritrovo al passo Cibiana e vedrà la partecipazione di Piero Gianolla (Università di Ferrara) e Jacopo Boaga (Università di Padova). Cesare Lasen della Fondazione Dolomiti UNESCO arricchirà l’escursione parlando di Paesaggio vegetale dolomitico e la sua evoluzione. Durante dell’evento sarà presentato il volume: “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”. Per saperne di più
RemTech Expo 2018. Ferrara, 19-20-21 settembre 2018. RemTech Expo è l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare. Per saperne di più e consultare il programma definitivo: http://www.remtechexpo.com/index.php/it/.
Verso il geoparco dei Nebrodi. Scoperta e valorizzazione del patrimonio geo-naturalistico locale Sant’Agata di Militello e Parco dei Nebrodi – 5, 6, 7 Ottobre 2018. Pubblicata la seconda circolare, la guida alla compilazione degli abstract e il regolamento del concorso fotografico. La scadenza per la presentazione degli abstract è fissata per il prossimo 26 agosto mentre per il concorso fotografico, ovviamente dedicato ai tematismi geologici, la scadenza è fissata per giorno 21 settembre. Per saperne di più

Geofluid 2018. Piacenza, 3-6 settembre 2018. La mostra internazionale, nata come fiera specialistica per la tecnologie e attrezzature per la ricerca l’estrazione e trasporto dei fluidi sotterranee, compie 40 anni. Anche per la manifestazione 2018 la Sigea avrà uno spazio espositivo dove potremo incontrarci e confrontarci sui temi della geologia ambientale. Durante il periodo della Fiera la Sigea, in collaborazione con l’ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, ha organizzato due eventi. Giovedì 4 ottobre (pomeriggio) Sala D - Convegno “I Criteri Ambientali Minimi (Cam) e la geologia ambientale: un patto per le infrastrutture”. Venerdì 5 ottobre (pomeriggio) Sala B – Convegno “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un paese fragile”. I soci che vorranno presidiare lo stand Sigea e dedicare qualche ora del loro tempo per far conoscere, ai tanti che frequentano la Fiera, la Sigea e le sue potenzialità come associazione culturale riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, possono comunicarlo all’indirizzo presidente@sigeaweb.it.

Convegno “Paesaggi del vino. Valori, esperienze, rischi, opportunità”. Roma, 25 ottobre 2018. Il Catap, a cui la Sigea aderisce, e la Società Geografica Italiana organizzano a Roma, il prossimo 25 ottobre presso Villa Celimontana (via della Navicella 12), il convegno “Paesaggi del vino. Valori, esperienze, rischi, opportunità”. L’obiettivo del Convegno è quello di fare un approfondimento, attraverso un punto di vista interdisciplinare e offrire un richiamo a esperienze di eccellenza, sui luoghi del vino e sulle loro condizioni ambientali (geologia, capitale naturale). Le relazioni aiuteranno a comprendere come riconoscerne il valore e i rischi connessi ai macro-cambiamenti in corso (climatici, tecnologici, eco-sociali), e i nuovi strumenti disponibili per una migliore sinergia tra vini, vitigni e paesaggi di contesto. Le analisi condurranno verso una discussione che pone al centro la migliore resilienza nei confronti dei rischi incombenti. Per il programma dettagliato e le modalità d’iscrizione saranno presto disponibili sul sito Sigea.
Convegno “Le vie di comunicazione nell’antichità”. Roma, 24 maggio 2019. La Sigea ha organizzato per il 24 maggio del 2019 il convegno “Le vie di comunicazione nell’antichità”. Il convegno, a partecipazione libera e gratuita, prevede sessione orale e sessione poster suddiviso in cinque temi: Le strade (la sede, il tracciato, le opere d’arte) Il superamento di difficoltà geologiche e idrografiche Le comunicazioni fluviali e i porti fluviali Le fonti storiche e cartografiche La ricostruzione dei paesaggi attraversati Per presentare i contributi almeno un relatore dovrà essere socio Sigea, per contributi multipli vale un socio esclusivo per contributo. Gli atti del convegno saranno pubblicati come supplemento della rivista Geologia dell’Ambiente (ISSN 1591-5352). Le date di scadenza sono le seguenti: - 31 ottobre 2018. Comunicazione alla segreteria, tema, titolo, autori e se il contributo viene candidato per la presentazione orale o poster. La comunicazione dovrà avvenire con l’invio della specifica scheda. In questa comunicazione dovrà essere indicato tra gli autori il socio Sigea in regola con la quota sociale. - 31 gennaio 2019. Presentazione alla segreteria degli abstract. In questa comunicazione dovrà essere indicato e documentato tra gli autori il socio Sigea in regola con la quota sociale. - 31 marzo 2019. Pubblicazione del programma definitivo. Per il programma definitivo e maggiori informazioni consultare il sito: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/825-le-vie-di-comunicazione-nell-antichita.html.
Volumi e materiali on line
E’ disponibile nella sezione del sito web Sigea “Pubblicazioni - Supplementi a Geologia dell’Ambiente” il volume, supplemento digitale al numero 1/2018 della rivista Geologia dell’Ambiente, “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”. Il volume, a cura di Antonello Fiore e Vincent Ottaviani, affronta in una chiave integrata e attuale i vari aspetti associati alla sismicità del nostro Paese, alle conseguenze immediate e indotte causate da un terremoto. Per scaricare il volume: https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-1-2018.pdf
E’ disponibile nella sezione del sito web Sigea “Pubblicazioni - Supplementi a Geologia dell’Ambiente” il volume, supplemento digitale al numero 2/2018 della rivista Geologia dell’Ambiente, “Il regime delle precipitazioni intense: effetti al suolo delle precipitazioni di forte intensità e breve durata”. Il volume, a cura di Emanuele Giaccari, raccoglie gli atti del convegno svoltosi il 20 gennaio 2017 a Ostuni (Br). Il Convegno ha analizzato gli eventi piovosi estremi che si sono verificati negli ultimi anni in Puglia con effetti significatavi sul suolo e le politiche più incisive per la mitigazione del rischio alluvionale. Per scaricare il volume: https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-2-2018.pdf
Rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia (Ed. 2018) Presentato il “Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia (ed. 2018)” a cura dell’ISPRA. Dall’analisi condotta dall’ ISPRA risulta che nel 2017 erano a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) e oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. E’ aumentata la superficie potenzialmente soggetta a frane (+2,9% rispetto al 2015) e quella potenzialmente allagabile nello scenario medio (+4%). Complessivamente, il 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (50 mila kmq). Quasi il 4% degli edifici italiani (oltre 550 mila) si trova in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più del 9% (oltre 1 milione) in zone alluvionabili nello scenario medio. Per scaricare il Rapporto: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/dissesto-idrogeologico-in-italia-pericolosita-e-indicatori-di-rischio-edizione-2018
Rapporto ISPRA sul consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici (Ed. 2018) L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quinta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le migliori informazioni che le nuove tecnologie sono in grado di offrire. Per scaricare il Rapporto: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici.-edizione-2018
Italia Nostra, Obiettivo consumo di suolo zero. E’ online il numero speciale della rivista di Italia Nostra dedicato al consumo di suolo. Il consumo di suolo rallenta ma continua, inesorabile, nonostante la crisi economica. Tra nuove infrastrutture e cantieri, si invadono anche aree protette e aree classificate a pericolosità da frana, idraulica e sismica. Abbiamo ormai intaccato oltre 23.000 Km² di territorio. Nell’ultimo anno si registrano nuove coperture artificiali per altri 54 Km² di territorio, circa 15 ha al giorno con una velocità di trasformazione di quasi 2 m² di suolo perso ogni secondo. In altre parole, costruiamo ogni due ore un’intera piazza Navona. Per scaricare il numero speciale: http://www.italianostra.org/obiettivo-consumo-di-suolo-zero-in-arrivo-il-nuovo-numero-di-italia-nostra/.
Iniziative dalle Sezioni regionali
Concorso fotografico "Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia" 9a Edizione 2018 La Sigea Sezione Puglia e l’Ordine dei Geologi della Puglia, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Puglia, bandiscono la nona edizione del concorso fotografico come di seguito specificato. Non perdere l’occasione di proporre un tuo scatto, partecipa e condividi le emozioni che ricevi ammirando i paesaggi geologici della Puglia. L’iscrizione al Concorso, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando Form, entro il 30 settembre 2018. Per inviare on line le foto: https://www.sigeaweb.it/component/rsform/form/4-h3-scheda-partecipazione-7-ed-concorso-fotografico-h3.html
Rinnovo quota Sigea anno 2018
La quota associativa annuale di 30 euro può essere comodamente versata con le seguenti modalità: - versamento su conto corrente postale n. 86235009 - bonifico bancario o postale, codice IBAN: IT87N0760103200000086235009 (Banco Posta), anche on line, intestato a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma. E’ stata completata l’impaginazione del n. 3/2018 della nostra rivista “Geologia dell’Ambiente” che sarà spedito in settembre ai soci in regola con la quota sociale 2018.
Regala la cultura, regala il confronto
Vi ricordiamo che se non sapete cosa regalare a un parente o a un amico, iscriveteli alla Sigea. L’associazionismo scientifico facilita il confronto e aiuta nella crescita culturale e professionale. Info su: https://www.sigeaweb.it/l-associazione/diventare-socio-sigea.html
|
|