|
Care socie e cari soci, il Consiglio Direttivo ha confermato anche per il 2019 la quota associativa di 30 euro; vi ricordiamo che il pagamento della quota ci permette sin dall’inizio dell’anno di programmare le tante iniziative sia a livello nazionale sia a livello regionale. Se registrate disservizi che non vi garantiscono il regolare ricevimento della nostra rivista trimestrale in formato cartaceo segnalatelo a info@sigeaweb.it, provvederemo immediatamente a inviare il/i numero/i arretrato/i in formato elettronico. Vi è stato spedito il n. 1/2019 della nostra rivista “Geologia dell’Ambiente” che è anche disponibile in versione integrale sul nostro sito web. Vi invitiamo a far conoscere la nostra associazione promuovendo la nostra rivista.
Appuntamenti

Corso di aggiornamento professionale “Bonifica siti inquinati”, Ed. 2019. Roma 26-27 e 28 marzo 2019. Il termine per presentare le iscrizioni: 21 marzo 2019 Nuova edizione del Corso “Bonifica dei siti inquinati” che si propone di informare e aggiornare i partecipanti sulla procedura della bonifica dei siti inquinati, secondo un approccio pratico/applicativo: dopo un’introduzione inerente la normativa nazionale, saranno evidenziati gli aspetti relativi alla caratterizzazione e bonifica/messa in sicurezza d’emergenza dei Siti sia a livello regionale che nazionale (SIN), illustrando con casi di studio le esperienze dei docenti in diversi contesti. Tale Corso è diventato un appuntamento per i professionisti interessati alla materia della bonifica e si tiene regolarmente ogni anno dal 1998. Sono previsti crediti formativi per Architetti in numero di 20, per Geologi e Ingegneri in numero di 24. Sconto del 10% riservato a Geologi e soci Sigea: coupon GEO732019. Per saperne di più
Convegno “Mitigare i rischi: la conoscenza a tutela del territorio”. Napoli, 25 marzo 2019. La Sigea e l’Ordine dei Geologi della Campania hanno organizzato in Napoli per il giorno 25 marzo 2019 il Convegno dal titolo “Mitigare i rischi: la conoscenza a tutela del territorio”; l’evento si svolgerà presso Villa Doria d’Angri Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Per l’evento è stata inoltrata richiesta di 8 di crediti formativi per Geologi ed è stato concesso dal MIUR l’esonero dall’obbligo del servizio ai docenti di ogni ordine e grado che parteciperanno all’evento. Il convegno rientra tra le attività di disseminazione che la Sigea sta organizzando in Italia per la sensibilizzazione alla prevenzione dai rischi derivanti da pericoli naturali. Per saperne di più
Rassegna “La tecnica e la scienza raccontate”. Roma, 2 aprile 2019. La Sigea in collaborazione con la Società Geografica Italiana ha organizzato a Roma per il giorno 2 aprile un evento nell’ambito della rassegna “La tecnica e la scienza raccontate”. Lo scopo della rassegna “La scienza e la tecnica raccontate” è quello di potenziare la comunicazione e la divulgazione dei temi scientifici e tecnici attraverso la presentazione di libri, scritti da scienziati e studiosi, che trattano specifici temi afferenti alla cultura delle Scienze della Terra. Gli eventi prevedono la presentazione da parte degli autori dei loro libri. Ogni presentazione è associata a un seminario scientifico che tratta in termini semplici e generali il tema affrontato dal libro. Durante l’evento di Roma, in programma alle ore 17.00 presso Sala Convegni “Giuseppe Dalla Vedova” Palazzetto Mattei, in villa Celimontana, interverranno Mario Tozzi, Erasmo D’Angelis, Alessandro Amato, Francesco Morra. Per saperne di più
Convegno “La geologia di Leonardo da Vinci. La geologia ai tempi nostri”. Firenze, 2 maggio 2019. La Sigea in cooperazione con l’Ordine dei Geologi della Toscana ha organizzato in Firenze per il giorno 2 maggio il Convegno “La geologia di Leonardo da Vinci. La geologia ai tempi nostri”. L’evento, a partecipazione gratuita, rientra tra le attività per commemorare i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Partendo dalle osservazioni di Leonardo da Vinci in campo geologico, idraulico e tecnico, si vuole dare una visione ampia del ruolo delle scienze della Terra nella vita culturale, economica e sociale del nostro Paese, almeno fin dai tempi del Rinascimento. Per l’evento è stata inoltrata richiesta di 4 di crediti formativi per Geologi ed è stato concesso dal MIUR l’esonero dall’obbligo del servizio ai docenti di ogni ordine e grado che parteciperanno all’evento. Per saperne di più
Convegno “Le vie di comunicazione nell’antichità”. Roma, 24-25 maggio 2019. La Sigea ha organizzato per i giorni 24-25 maggio del 2019 il convegno “Le vie di comunicazione nell’antichità”. Il convegno, a partecipazione libera e gratuita, prevede sessione orale e sessione poster suddiviso in cinque temi: Le strade (la sede, il tracciato, le opere d’arte) Il superamento di difficoltà geologiche e idrografiche Le comunicazioni fluviali e i porti fluviali Le fonti storiche e cartografiche La ricostruzione dei paesaggi attraversati A breve sarà disponibile il programma definitivo. Per saperne di più
Concorso fotografico “Obiettivo Terra”. Scadenza per presentare le foto 21 marzo 2019. Al vincitore del concorso sarà assegnato un premio di € 1.000 (euro mille) e gli verrà donata una targa - ricordo dai soggetti promotori. - La fotografia vincitrice sarà esposta in gigantografia a Roma. - Il premio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma il 19 aprile 2019. La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus indicono la decima edizione del concorso nazionale di fotografia geografico - ambientale “Obiettivo Terra”, per celebrare la 49ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2019) e, con essa, la valorizzazione e la promozione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali custoditi dai Parchi nazionali, regionali ed interregionali e le Aree Marine Protette d’Italia sostenendo la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile. La Sigea ha collaborato per la menzione speciale dedicata al Patrimonio geologico. Sarà premiata la foto che meglio rappresenti il patrimonio geologico. Le opere potranno rappresentare il paesaggio geologico, i siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere. Possono essere candidate anche immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico. Per saperne di più
Volumi e materiali on line
Per meglio conoscere la Sigea e le sue attività è disponibile integralmente e liberamente il numero 1/2019 della rivista Geologia dell’Ambiente. In questo numero abbiamo ripubblicato integralmente, su gentile concessione del Touring Club Italiano, l’articolo di Ardito Desio del maggio 1947 “Una professione turistica. Il Geologo”. Buona lettura: https://www.sigeaweb.it/documenti/gda/gda-1-2019.pdf
Iniziative dalle Sezioni regionali
Rassegna Venerdì Culturali. Roma, dall’8 febbraio al 12 aprile 2019 La rassegna culturale “Venerdì Culturali” con il programma della primavera 2019 è arrivata alla 16° edizione. Gli incontri che si svolgono nel periodo 8 febbraio - 12 aprile 2019 presso la sede della FIDAF in Via Livenza, 6 – Roma - promossi dalla collaborane tra la FIDAF - Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali, la Sigea - Società Italiana di Geologia Ambientale, la ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma – trattano argomenti che riguardano: Storia, Arte, Ambiente, Energia, Agroalimentare, Economia, Sviluppo sostenibile, Scuola, Formazione, Ricerca e Innovazione tecnologica. In uno dei prossimi Venerdì il socio Daniele Baldi tratterà dell’argomento “bonifica siti inquinati”, una delle grandi emergenze ambientali del nostro Paese. Per saperne di più: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/882-programma-del-16-ciclo-dei-venerdi-culturali-fidaf-sigea-ardaf-ordine-dottori-agronomi-e-forestali-di-roma.html
Corso “Sorgenti idrotermali in Toscana e terme storiche tra la Versilia e Pisa ”. Lucca, 25 marzo 2019 Continuano le attività formative - Ciclo tra storia e acqua - promosse dalla Sigea in collaborazione con l’Associazione Perla - Perlambiente e in convenzione con l’Ordine dei Geologi della Toscana. Il 20 marzo scade il termine per l’iscrizione obbligatoria che deve essere effettuata mediante trasmissione della scheda alla all’indirizzo e-mail segreteria@perlambiente.org Il Corso è gratuito per gli studenti. per saperne di più: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/corsi/880-corso-sorgenti-idrotermali-in-toscana-e-terme-storiche-tra-la-versilia-e-pisa.html
Convegno “10 anni dopo l'Aquila: cosa ci hanno insegnato i terremoti recenti”. Chieti, 12 aprile 2019. La Sigea in collaborazione con Ordine dei Geologi dell’Abruzzo e con il sostegno del CNG, nell’ambito delle iniziative che si stanno svolgendo in tutta Italia in tema di prevenzione del rischio sismico, ha organizzato un evento a Chieti. A breve sarà disponibile il programma definitivo
Convegno “I professionisti del vino”. Portici, 12 - 13 aprile 2019. La Sigea in collaborazione con l’Ordini degli Agronomi, Chimici, Geologi e Tecnologi Alimentari, unitamente alla Società Geologica Italiana, hanno organizzato il convegno “i Professionisti del Vino”. L’obiettivo dell’evento è far conoscere agli operatori del mercato produttivo, alle istituzioni e agli studiosi gli standard qualitativi necessari per uno sviluppo consapevole e duraturo, rispetto dell’ambiente e delle sue componenti. A breve sarà disponibile il programma definitivo
Concorso fotografico Ed. 2018-2019 “Scopri e fotografa il patrimonio geologico”. Partecipazione entro il 30 aprile La Sigea Sezioni Lazio e Puglia, con il patrocinio dell’Ispra e del MIUR-Ufficio Scolastico Regionale e in collaborazione con la casa editrice Zanichelli, hanno bandito una nuova edizione del concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole medie superiori del Lazio, e della Puglia. La partecipazione al concorso è gratuita. Possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie superiori delle due regioni che sono interessati a condividere le emozioni ricevute attraverso la rappresentazione di uno degli aspetti dei “paesaggi geologici”. Per saperne di più: https://www.sigeaweb.it/component/content/article/2-senza-categoria/864-concorso-fotografico-per-studenti-ed-2018-2019.html
Convegno “Geologia nel bicchiere: nelle terre di Federico II”. Ruvo di Puglia, 17 maggio 2019 Continua la rassegna d’incontri promossa dalla Sigea “Geologia nel bicchiere”: il prossimo incontro in Puglia si terrà a Ruvo di Puglia il 17 maggio 2019 da titolo “Geologia nel bicchiere: nelle terre di Federico II”. Per saperne di più e il programma definitivo del Convegno: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/894-geologia-nel-bicchiere-nelle-terre-di-federico-ii.html
Calendario 2019 “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia” E’ disponibile sul sito web della Sigea il Calendario 2019 (https://www.sigeaweb.it/documenti/calendario-2019.pdf) dedicato ai paesaggi geologici della Puglia. Il Calendario 2019, edito in collaborazione con l’Ordine regionale dei Geologi della Puglia, è stato realizzato con le foto vincitrici il concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia” arrivato alla sua 9° edizione.
Rinnovo quota Sigea anno 2019
La quota associativa annuale da versare entro il 31 marzo è di 30 euro. Il versamento può essere effettuato con le seguenti modalità: - versamento su conto corrente postale n. 86235009 - bonifico bancario o postale, codice IBAN: IT87N0760103200000086235009 (Banco Posta), anche on line, intestato a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma.
Regala la cultura, regala il confronto
Vi ricordiamo che se non sapete cosa regalare a un parente o a un amico, iscriveteli alla Sigea. L’associazionismo scientifico facilita il confronto e aiuta nella crescita culturale e professionale. Info su: https://www.sigeaweb.it/l-associazione/diventare-socio-sigea.html
|
|