Venerdì 17/03/2023 Dalle ore 17.00 alle 19.00
Info
Il seminario si svolgerà in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma ...
... Spinazzola (BT) Bianchi Ilaria – Il Cavaliere di S. Nicolò, Isole Tremiti (FG) Cannoletta Graziano – Notturno su Roca, Melendugno (LE) Maria Teresa Matarrese – Rifugio nella roccia, Gravina in Puglia (BA) ...
... sotterranee in tutto il mondo, curato nella versione ufficiale italiana dall’Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche ambientali e sostenuto dalla Fondazione UniVerde. In allegato la locandina ...
... anni in due giorni Un geopercorso nella Pietra da Cantoni a Rosignano Monferrato Cella Monte (AL), sabato 8 ottobre 2022 ore 15.00-18.00 Un geopercorso nella Pietra da Cantoni (tra 20 e 15 milioni ...
... - Il cratere (NA) Marretta Gaetano (IISS “F. Crispi” di Ribera) - La casa nella roccia (AG) Monde Edoardo Khoi (Salesiani di Treviglio) - Freddo come il marmo (BG) Nazarova Dariya (Istituto “Fermi-Sacconi-Ceci” ...
... i risultati raggiunti dal gruppo di lavoro impegnato nella raccolta di dati sul patrimonio geologico delle Marche anche al fine di definire un disegno di legge regionale a tutela e valorizzazione dei geositi. ...
... il workshop dal titolo “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”. L’evento si terrà a Torino nella sala convegni dell’INRiM, in Strada delle Cacce 91. Durante la giornata del 25 maggio, abbinata ...
... si terrà dal 3 al 5 maggio 2022 nella pittoresca città di Matera, nel sud Italia. Con questo messaggio, condividiamo con voi la seconda circolare di Tidalites 2022 ove sono riportati gli ultimi aggiornamenti ...
... usi e costumi dell’uomo nella storia. Sarà un’occasione per confrontarsi con il mondo scientifico e soffermarsi sull’importanza della multidisciplinarità delle ricerche nonché sulla necessità della ricerca ...
L'evento si è svolto il 24 Luglio 2021 con il patrocinio del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini ed in collaborazione con SIGEA, svoltosi presso la sede dell’Osservatorio dei Fenomeni Carsici ...
... (TA) Sezione C - “Una occhiata al micromondo della geologia” Lorenzo Ciaccia – Cristalli di calcite, Gravina in Puglia (BA) Antonella la Grasta – Psilomelano psichedelico, Altamura (BA) Maria Teresa Matarrese ...
(In collaborazione con l'Ordine dei Geologi del Lazio) Venerdì 11 novembre 2021
Geologia, natura e paesaggio nella Divina commedia di Dante Quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante ...
Considerazioni geologiche, economiche e sociali nella gestione e prevenzione del rischio sismico. L'espereinza del premio "AVUS 6 aprile 2009"
Supplemento a GdA n. 3/2021
A cura di Eugenio ...
... l’edizione 2021, la rappresentanza italiana del Consiglio d’Europa con sede a Venezia, coordinerà l’organizzazione di quasi 90 iniziative in 19 regioni italiane, di cui quattro avranno luogo nella Regione ...
Piacenza, 17 settembre 2021. (Sala A – ore 10:00-13:00) all’interno del Geofluid presso Piacenza Expo – Quartiere fieristico Frazione Le Mose
Le banche dati rivestono sempre più importanza nella ...
... di campionamento ed errori da non commettere nella caratterizzazione ambientale; dalla caratterizzazione ambientale all’analisi di Rischio – cosa significa fare una caratterizzazione ambientale di un’area ...