... a una moltitudine di aspetti del territorio e delle attività di ricerca e pianificazione. *Programma dell'evento* : Introduzione, presentazione dei relatori, ruolo moderno dello studio geografia in ...
... Italiana di geologia ambientale) propongono una giornata di studio riguardante "L’antica rappresentazione cartografica del territorio e i processi geomorfologici“. Tale giornata è la quinta del ciclo “Giornate ...
... che ci sono altri fattori (quali il vulcanismo, le variazioni dell’orbita e dell’asse terrestre, il ciclo solare), ma numerosi studi scientifici indicano che la maggior parte del riscaldamento globale ...
... vissuta con gioia e autenticità. E’ il santo patrono di tutti quelli che studiano e lavorano nel campo dell’ecologia, amato anche da molti che non sono cristiani. Egli manifestò un’attenzione particolare ...
... dell’azione umana sulla realtà. Non parliamo solo del lavoro manuale o del lavoro della terra, bensì di qualsiasi attività che implichi qualche trasformazione dell’esistente, dall’elaborazione di un studio ...
... che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali.
I. ECOLOGIA AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE
138. L’ecologia studia le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui si sviluppano. ...
...
183. Uno studio di impatto ambientale non dovrebbe essere successivo all’elaborazione di un progetto produttivo o di qualsiasi politica, piano o programma. Va inserito fin dall’inizio e dev’essere elaborato ...
... Ateneo Università degli Studi di Palermo, Società Italiana di Geologia Ambientale, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Hypogea Ricerca e Valorizzazione Cavità ...
... e studiosi, che trattano specifici temi afferenti alla cultura delle Scienze della Terra. Gli eventi prevedono la presentazione dei libri da parte degli autori; ogni presentazione precede seminari scientifici ...
... la SIGEA propongono una giornata di studio riguardante le “Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano. “ Tale giornata è la terza del ciclo “Giornate di studio di Geologia e Storia”, ...
Il patrimonio geologico: dallo studio di base al geoturismo sostenibile
Supplemento a GdA n. 4/2019
Atti del Convegno Nazionale a cura di Mario Bentivenga
...
... l’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con l’Ordine del Architetti PPC di Matera, l’Ordine dei Geologi della Basilicata e l’Ordine degli Ingegneri di Matera, hanno organizzato presso ...
Padova, 22 novembre 2019 Aula Arduino, Dipartimento di Geoscienze – Università degli Studi di Padova via G. Gradenigo 6, Padova
Infomazioni La giornata sulla geologia urbana di Padova, organizzata ...
... quello di potenziare la comunicazione e la divulgazione dei temi scientifici e tecnici attraverso la presentazione di libri, scritti da scienziati e studiosi, che trattano specifici temi afferenti alla ...
... e la SIGEA propongono sei primi eventi divulgativi e scientifici riguardanti i rischi naturali, la ricerca storica e l’evoluzione del paesaggio. Tali giornate di studio vengono organizzate per fare il ...
... alle giornate di studio e all'escursione in Tunisia (vitto e alloggio). A tal fine è necessario fornire i nominativi dei partecipanti entro settembre. Le scadenze importanti sono le seguenti: 15 settembre ...
...
Il corso, della durata di 8 ore, è finalizzato alla definizione del modello idrogeologico, attraverso lo studio degli acquiferi con particolare rifermento a quelli superficiali. Dopo un breve richiamo ...
... A partire dagli aspetti geologici, geomorfologici, ai fenomeni di dissesto, all’illustrazione di alcuni geositi, alla conoscenza dei suoli, che evidenziano la connessione tra la Geologia e il vino. Studi ...
Matera, 7-8 ottobre 2019 Aula Magna - Campus di Matera - Università degli Studi della Basilicata
Informazioni
Nelle giornate 7-8 ottobre 2019 si terrà a Matera, Capitale Europea della Cultura ...