14.06.2013
|
La disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per una riduzione del consumo di suolo (Bari) |

|
Terre e rocce da scavo. Primi adempimenti del Comune di Bari |

|
Criticità applicative del D.M. 161/2012 - ARPA Puglia |

|
La gestione delle terre e rocce da scavo. DM 10 agosto 2012 n. 161 |

|
Elementi innovativi del D. M. 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto |

|
Il campionamento delle terre e rocce da scavo |
|
|
07.06.2013
|
Nuovi studi e ricerche per la definizione della pericolosità geomorfologica in Appennio Dauno (Lucera - Fg) |

|
L'applicazione del metodo multi-scalare per la valutazione della pericolosità da frana nell'Appennino Dauno |

|
Il Contributo della Cartografia CARG nello sviluppo delle conoscenze geologiche dell’Appennino dauno: aspetti scientifici e risvolti applicativi |

|
Soglie pluviometriche per l'innesco di fenomeni franosi alla scala nazionale e regionale |
|
|
23.05.2013
|
Tecniche e normative per lo smaltimento delle acque - (Brindisi) |

|
Un esempio di utilizzo industriale delle acque meteoriche. Il trattamento e la distribuzione delle acque dell’invaso del Cillarese
|

|
Adozione della Nuova Disciplina delle acque metoriche di dilavamento e di prima pioggia
|

|
Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale
|

|
Le reti tecnologiche dell’area industriale di Brindisi per lo smaltimento delle acque reflue e per l’allontanamento delle acque meteoriche di dilavamento. Situazione e prospettive
|

|
Elaborazioni idrologiche dei dati pluviometrici |

|
Monitoraggio meteo-idrologico del Centro Funzionale Regionale |
|
|
14.05.2013
|
La qualità delle acque superficiali (Barletta - BT) |

|
Il controllo degli scarichi idrici urbani di ARPA e gli obblighi dettati dalla normativa vigente - ARPA Puglia |

|
Saluto della dott.ssa Maria Antonietta Iannarelli - Servizio Tutela delle Acque della Regione Puglia |

|
Monitoraggi dei corpi idrici marino-costieri e delle acque dibalneazione: qualità e criticità |

|
Dinamiche biologiche e tutela della risorsa acqua |

|
Acque reflue e agricoltura sostenibile |

|
Ciappetta Camaggio: cronica emergenza igienico-sanitaria o possibile ripristino ambientale? |
|
|
30.04.2013
|
L'attività estrattiva: tra sviluppo economico e tutela del territorio - (Lecce) |

|
L’attività estrattiva sotterranea: approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi di stabilità |

|
Il paesaggio estrattivo: da ferita del territorio a luogo delle opportunità. L’innovazione normativa in materia di attività estrattiva in Puglia |

|
Il rilevamento dei dati geologici per la pianificazione dell’attività estrattiva: problematiche e metodi |
|
|
23.04.2013
|
Il Vincolo Idrogeologico a 90 anni dal Regio Decreto n. 3267/1923: aspettative, sviluppi, problematiche - (Foggia) |

|
La gestione del Vincolo Idrogeologico in Capitanata: esperienze e criticità |
|
|
23.03.2013
|
Cavità antropiche: aspetti tecnici per il recupero e la valorizzazione - (Canosa di Puglia - BT) |
 |
Pericolosità e valorizzazione delle cavità nell’ambito della pianificazione comunale: il caso del PUG Melpignano (Le) |
 |
Risanamento e valorizzazione di cavità nella Città di Canosa di Puglia |
 |
Le cavità antropiche di San Procopio (Barletta): ipotesi di bonifica e valorizzazione |
 |
L’importanza dei rilievi speleologici e geologici nel recupero delle cavità |
 |
Interventi di stabilizzazione di cavità sotterranee che non riducono la pericolosità: il caso della cava di Mottola (Ta) |
 |
Complessi ipogei ed insediamenti rupestri di Bari. Cinquant’anni di storia |