... Cardinali, Valeria De Gennaro, Eugenio Di Loreto, Sara Frumento, Fabio Garbin, Michele Orifici, Vincent Ottaviani, Laura Pala, Maurizio Scardella. Direttore Responsabile: Giuseppe Gisotti Vice Direttore ...
... biodiversità, la geodiversità, la salvaguardia delle risorse ambientali e il mantenimento delle risorse economiche correlate.
Locandina webinar 24-06-2022 - Locandina webinar 01-07-2022
...
... ED ANTROPICI COSTITUISCONO ELEMENTI RILEVANTI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA', LA SALVAGUARDIA DELLE RISORSE AMBIENTALI E IL MANTENIMENTO DELLE RISORSE ECONOMICHE CORRELATE. LE COSTE SONO ESAMINATE ...
... le variazioni per fattori naturali e antropici costituiscono elementi rilevanti per la conservazione della biodiversità, la geodiversità, la salvaguardia delle risorse ambientali e il mantenimento delle ...
... fattori naturale e antropici costituiscono elementi rilevanti per la conservazione della biodiversità, la salvaguardia delle risorse ambientali e il mantenimento delle risorse economiche correlate. Le ...
25-26 SETTEMBRE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 Le passeggiate patrimoniali del Consiglio d’Europa
PRESENTAZIONE
Il 25 e 26 settembre 2021 ritornano in più di 50 Paesi le Giornate Europee ...
... Italiana per l’UNESCO e Referente Ambiente e Biodiversità Slow Food Sicilia, Cancellieri ha scelto tre “punti di vista” da cui indagare altrettante tematiche ambientali. Venerdì 9 aprile alle ore 18:00 ...
... l'evento vuole invece sfatare il mito e parlare di grotte e siti carsici di diversa tipologia, naturali e non, presenti nel parco dell'Alta Murgia; il ruolo dei geografi moderni e il loro stretto connubio ...
... dato che sono sistemi connessi con molte tipologie di corpi idrici, in cui vi è scambio e passaggio di elementi ed organismi, ambienti fondamentali per la sopravvivenza sia di specie molto localizzate ...
Seminario online, 20 ottobre 2020 Per iscrizioni online
La Società Italiana di Geologia Ambientale in collaborazione con Istituto nazionale di BIoArchitettura e la Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, ...
... Come dice Roberto Danovaro, professore di Biologia Marina ed Ecologia e presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, fondata nel 1872, «dentro la natura c'è la società, nella quale si trova ...
... con la naturale lentezza dell’evoluzione biologica. A ciò si aggiunge il problema che gli obiettivi di questo cambiamento veloce e costante non necessariamente sono orientati al bene comune e a uno sviluppo ...
... invitandoci a riconoscere i peccati contro la creazione: «Che gli esseri umani distruggano la diversità biologica nella creazione di Dio; che gli esseri umani compromettano l’integrità della terra e contribuiscano ...
... artistica ed altre capacità originali mostrano una singolarità che trascende l’ambito fisico e biologico. La novità qualitativa implicata dal sorgere di un essere personale all’interno dell’universo materiale ...
... a vapore, la ferrovia, il telegrafo, l’elettricità, l’automobile, l’aereo, le industrie chimiche, la medicina moderna, l’informatica e, più recentemente, la rivoluzione digitale, la robotica, le biotecnologie ...
... Essa esige anche di fermarsi a pensare e a discutere sulle condizioni di vita e di sopravvivenza di una società, con l’onestà di mettere in dubbio modelli di sviluppo, produzione e consumo. Non è superfluo ...
... già ci indichi la necessità di un cambio di rotta e ci suggerisca alcune azioni, proviamo ora a delineare dei grandi percorsi di dialogo che ci aiutino ad uscire dalla spirale di autodistruzione in cui ...
... interferenze che opere di vario tipo determinano su tale ambiente. Rischio idraulico, fragilità del territorio, pianificazione territoriale, sismicità, geoscambio, protezione civile saranno quindi alcuni ...