... of International Programme on Landslides (IPL-GPC), con il supporto di 5 organizzazioni delle Nazioni Unite (UNESCO, FAO, WMO, UNDRR, UNU) e 4 federazioni di associazioni scientifiche mondiali (ISC, WFEO, ...
Roma, 10 e 11 ottobre 2022 Società Geografica Italiana - Palazzetto Mattei - Villa Celimontana - Via della Navicella, 12 - Roma Evento ibrido a partecipazione libera previa iscrizione obbligatoria ...
... e approvazione Regolamento SIGEA-APS; - Relazione del Presidente sull’attività della SIGEA-APS; - Relazione dei Presidenti di Sezione e Referenti regionali sull’attuazione del programma; - Elezioni rinnovo ...
21 aprile 2022, ore 9.00 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - 00184 ROMA
Informazioni Il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la Società Geografica ...
... suggestione e paesaggi oggi oggetto di tutela. Metterli a confronto, imparando sempre più a leggerli e interpretarli correttamente, è fondamentale non solo per i geologi, ma per ogni cittadino. Programma ...
... fenomeni provocati dai cambiamenti climatici, che si prevede di attuare alla fine di novembre, e del quale vi sarà data, al momento della sua definitiva programmazione, tempestiva comunicazione.
Locandina ...
... intende discutere su tali interrogativi, trattando della speleologia in relazione con la geografia. N ell'immaginario comune le grotte ci rimandano a scenari meravigliosi, fantastici e difficili da raggiungere; ...
... un focus su cinque Regioni campione (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio, Sardegna e Sicilia) appositamente scelte in quanto rappresentative per la loro distribuzione geografica sul territorio nazionale ...
28 ottobre 2020 Roma, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana - Via Navicella, 12
Il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA (Società ...
... della Sigea; - Proposte modifica Statuto e Regolamento; - Relazione dei Presidenti di Sezione e Referenti regionali sull'attuazione del programma; - Varie ed eventuali. ...
Fivizzano (Ms), 18 settembre 2020 Sala Consiliare - San Giovanni degli Agostiniani - Fivizzano
Informazioni
Locandina Programma Scheda iscrizione Relazione Convegno
Presentazioni ...
... determinata dalla pandemia da Covid-19 che ci costringe a rivedere radicalmente il rapporto uomo/natura e a ripensare i modelli di sviluppo e gli stili di vita. Nei mesi in cui stavamo ultimando il programma ...
... un tempo di fiducia irrazionale nel progresso e nelle capacità umane, una parte della società sta entrando in una fase di maggiore consapevolezza. Si avverte una crescente sensibilità riguardo all’ambiente ...
... «i progressi scientifici più straordinari, le prodezze tecniche più strabilianti, la crescita economica più prodigiosa, se non sono congiunte ad un autentico progresso sociale e morale, si rivolgono, in ...
... Se riconosciamo il valore e la fragilità della natura, e allo stesso tempo le capacità che il Creatore ci ha dato, questo ci permette oggi di porre fine al mito moderno del progresso materiale illimitato. ...
... e le nanotecnologie. È giusto rallegrarsi per questi progressi ed entusiasmarsi di fronte alle ampie possibilità che ci aprono queste continue novità, perché «la scienza e la tecnologia sono un prodotto ...
... è necessariamente istituzionale e raggiunge progressivamente le diverse dimensioni che vanno dal gruppo sociale primario, la famiglia, fino alla vita internazionale, passando per la comunità locale e la ...
... difficoltà ambientali e sociali. Per affrontare i problemi di fondo, che non possono essere risolti da azioni di singoli Paesi, si rende indispensabile un consenso mondiale che porti, ad esempio, a programmare ...
... gravità della crisi culturale ed ecologica deve tradursi in nuove abitudini. Molti sanno che il progresso attuale e il semplice accumulo di oggetti o piaceri non bastano per dare senso e gioia al cuore ...