... dal contesto geologico, biologico, e quindi paesaggistico, che le circonda. Ne consegue come l’iter progettuale risulti necessariamente di natura squisitamente multidisciplinare e costretto a svilupparsi ...
... dei grani antichi a basso impatto ambientale rispetto alle monocolture ogm, ai rischi di inquinamento derivanti dall’abuso di fitofarmaci, alla prevenzione degli smottamenti di terreni e del dissesto idrogeologico, ...
... della Denominazione di Origine Controllata è previsto uno studio geologico di dettaglio. Inoltre la stessa zonazione è un processo articolato che passa anche attraverso un percorso interdisciplinare, mediante ...
... dei litorali, sono tutte tematiche intimamente connesse ai problemi di dissesto idrogeologico. Il titolo del seminario contiene tre importanti parole chiave: dissesto idrogeologico, programmazione ed emergenza. ...
FOTOGRAFA IL PATRIMONIO GEOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO
2a edizione studenti 2018
l giorno 6 Giugno 2018 si è svolta, presso l’IIS Via Silvestri 301 a Roma, la premiazione delle migliori 15 foto del ...
... dove sia possibile definire un interesse geologico o geomorfologico per la conservazione”. Si tratta cioè di località, aree o territori di grande pregio scientifico, ambientale e paesaggistico in cui è ...
... essere beni culturali anche i beni d'interesse naturalistico, come alcuni paesaggi caratterizzati da morfologie tipiche, o siti di particolare interesse geologico come i "geositi". Il "Codice dei beni ...
... numerosi siti di interesse geologico. Tale settore, che con i suoi 86.000 ettari di estensione rappresenta la più grande area protetta siciliana, è luogo di importanti geositi che, talvolta, poco noti, ...
... e i dispersi furono 5. Il camping aveva occupato lo spazio naturale del corso d’acqua, una zona a rischio idrogeologico riconosciuta dalla Regione, però malgrado questo era stato tollerato. Di seguito ...
... siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Regione Puglia, bandiscono la nona edizione del concorso fotografico come di seguito specificato. Il concorso prevede le seguenti Sezioni: ...
... costa, porti e sedimenti, ESONDA dissesto idrogeologico e frane, GEOSISMICA mitigazione del rischio sismico, INERTIA sostenibilità delle opere e riutilizzo dei materiali, RIGENERACITY rigenerazione urbana ...
16 giugno 2018
L’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il giorno 16 giugno 2018 il Convegno Escursione “Nei Sentieri della Nurra la storia geologica della Sardegna” con Relatore il Dott. ...
... ottobre, si prefigge lo scambio di esperienze e di contributi di studio e ricerca tra professionisti, con riferimento a siti e paesaggi di interesse geologico del comprensorio dei Nebrodi. Il territorio ...
... geologico della Puglia"
4a edizione studenti 2018
Sono state selezionate dalla Giuria, composta da Pietro Amendolara, Lilia Ardito, Maurizio Bruno, Diana Cimino Cocco, Roberto ...
... degli autori di tre libri di interesse geologico. Si parte con “La fondazione delle città” di Giuseppe Gisotti, Presidente onorario della Sigea, già socio fondatore della Società, geologo, professore di ...
Pesaro, 18 maggio 2018 Sala del Consiglio Provinciale W. Pieragalli
ECOMED si prefigge lo studio di un sistema progettuale univoco a livello Euro-Mediterraneo, che tenga conto delle specifiche ...
... da ogni parte d’Italia, che presentarono numerosi e interessanti lavori scientifici in cui furono affrontati gran parte delle problematiche relative al patrimonio geologico. In particolare, fu affrontato ...
La Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) e Italia Nostra (Sezione di Roma) chiedono al Comune di Roma l’attivazione urgente di un Servizio Geologico Capitolino e della “Cabina di regia” per ...
... concorso nazionale di fotografia geografico-ambientale. Menzione speciale dedicata al "PATRIMONIO GEOLOGICO" . Il concorso è dedicato alle bellezze dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali e delle ...