Mercoledì 20 marzo ore 17.30 Palazzo Chigi in Ariccia – Sala Bariatinsky
Programma
Prof.ssa Donatella De Rita. Professore Associato, docente di Geologia delle Aree Vulcaniche, Dipartimento di ...
...
"A Lucera il Convegno SIGEA sul dissesto idrogeologico" - "LuceraNet.it" - web
06.06.2013
"Studi sulla geomorfologia dell’Appennino Dauno. Incontro SIGEA" - "Ambient&Ambienti" - web ...
... Dramis e Alfonso Pecoraro Scanio presentano il volume di Giuseppe Gisotti Il dissesto idrogeologico Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio 2012, Palermo – Dario Flaccovio Editore
Sarà presente ...
... geologica e geomorfologica del nostro territorio, il Dissesto idrogeologico rappresenta, per il nostro Paese, un problema di notevole rilevanza assumendo diverse connotazioni (fenomeni franosi, erosione ...
Mercoledì 6 febbraio 2013 Palazzo Rospigliosi - via XXIV maggio 43, Roma
Promotori
Legambiente, Anci, Consiglio nazionale dei geologi, Consiglio nazionali architetti, Consiglio nazionale dei ...
... nazionale dei geologi: circa 6 milioni di italiani abitano nei 29.500 chilometriquadrati considerati ad elevato rischio idrogeologico, dove eventi naturali possono determinare effetti nefasti per cose ...
Convegno su Dissesto Idrogeologico Cause - effetti - interventi 24 novembre 2012 ore 8,30 Dipartimento Scienze della Terra (Papardo) Università degli Studi di Messina Aula Magna - Via Salita Sperone, ...
... concausa, talvolta, di fenomeni di dissesto idrogeologico. La Provincia di Treviso con l'approvazione del Piano ìerritoriale di Coordinamento Provinciale ha acquisito le competenze in tema di pianificazione ...
...
Dettagli
Maggio Frascati, 3
L'Italia a Rischio Idrogeologico
Dettagli
Aprile Campobasso, 26
Difesa delle coste molisane ed ingegneria naturalistica
Dettagli
Aprile Gravina ...
Anno 2013
Cumulonembi e “bombe d’acqua” nelle aree urbane. Unica difesa è il sistema di allarme idrogeologico immediato
Dettagli
Anno 2012
Partecipazione alla Commissione Italiana ...