|
Care socie e cari soci, cari amici della Sigea, invitiamo chi non lo avesse già fatto a regolarizzare la quota associativa annuale per l’anno 2020 di 30 euro che andava versata entro il 31 marzo.
Appuntamenti
Roma, 1 ottobre 2020 - ore 16.00 - Presentazione del volume ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEI PROCESSI GEO-IDROLOGICI IN ITALIA (Supplemento a GdA n. 1/2020) a cura di Antonello Fiore e Luciano Masciocco. I lavori saranno aperti da ROBERTO MORASSUT Sottosegretario di Stato con delega alle politiche in materia di dissesto idrogeologico e consumo del suolo. Per saperne di più: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/1047-conferenza-stampa-su-analisi-e-attivita-di-mitigazione-dei-processi-geo-idrologici-in-italia.html
Roma, 2 ottobre 2020 - ore 15.30 - "L'Ecologia Integrale e il Futuro del Pianeta". Presso la Pontificia Università Antonianum in Via Merulana 124, la Pontificia Università Antonianum, la SIGEA-Società Italiana di Geologia Ambientale, l'ASVIS- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Alta Scuola hanno organizzato un evento dal titolo "L'Ecologia Integrale e il Futuro del Pianeta". Per iscrizioni in sede e al webinar e saperne di più: http://www.altascuola.org/lecologia-integrale-e-il-futuro-del-pianeta/
Seminario nazionale: Analisi ed effetti del cambiamento climatico in ambiente mediterraneo. Roma, 27 novembre 2020 - Presentazioni contributi entro il 15 settembre 2020. La SIGEA nell’intento di promuovere la cultura della previsione, della prevenzione e della mitigazione dei rischi geologici in Italia, organizza un convegno dal titolo “Analisi ed effetti del cambiamento climatico in ambiente mediterraneo”. Evento sarà organizzato in 4 sessioni: • Dissesto geo-idrologico (alluvioni, allagamenti urbani, frane, erosione costiera, ecc.); • Agricoltura, selvicoltura e zootecnia; • Quantità e qualità dell’acqua, salute e qualità della vita; • Patrimonio naturale e culturale, economia e turismo. Per saperne di più: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/1006-analisi-ed-effetti-del-cambiamento-climatico-in-ambiente-mediterraneo.html
Volumi e materiali online
E’ disponibile sul sito web della Sigea il supplemento GdA 1/2020 “ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEI PROCESSI GEO-IDROLOGICI IN ITALIA” a cura di Antonello Fiore e Luciano Masciocco Il volume di 256 pagine, disponibile liberamente online (https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-1-2020.pdf), è introdotto da 9 relazioni dei rappresentanti degli enti e istituzioni nazionali più coinvolti nel dibattito sul dissesto geo-idrologico ed è costituito da 34 articoli, organizzati nelle stesse quattro sessioni in cui è stato strutturato il seminario: • Sessione 1 - Analisi e modellazione dei processi geo-idrologici: frane, alluvioni e sprofondamenti • Sessione 2 - Evoluzione dei processi e sistemi di monitoraggio • Sessione 3 - Interferenza dei processi geo-morfologici con strutture e infrastrutture • Sessione 4 - Interventi strutturali e non strutturali per la mitigazione del rischio. I 34 articoli sono arricchiti da 351 figure (diagrammi, cartografie, foto, etc.) e da 80 tabelle, che testimoniano il notevole lavoro di documentazione e di elaborazione tecnico-scientifica sugli aspetti trattati. Alla realizzazione del volume, oltre ai 126 autori di memorie e relazioni, hanno contribuito i 51 esperti, tra docenti, ricercatori e professionisti, che hanno composto il Comitato Scientifico per la revisione dei lavori. Siamo grati a tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento del seminario nonché la realizzazione del presente volume sui problemi di un territorio geomorfologicamente fragile come quello del nostro Paese.
Progetti sul territorio
La Sigea ha avviato la raccolta di informazioni circa l’intitolazione in Italia di strade, piazze, giardini, monumenti dedicati a una/o studiosa/o delle Scienze della Terra. Se conosci queste informazioni le puoi segnalare scrivendo a presidente@sigeaweb.it Questa ricerca ha lo scopo di analizzare quanto gli studiosi delle Scienze della Terra permiano il quotidiano della società civile italiana collocando le intitolazioni in un quadro cronologico certo
Iniziative dalle Sezione regionali
Sezione Puglia Giovinazzo (BA), 26 settembre 2020 - Giornate Europee del Patrimonio (rinviata a causa maltempo) Passeggiate Patrimoniali: Dolmen San Silvestro di Giovinazzo fra Geologia e Storia. Per iscrizioni: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/1045-dolmen-san-silvestro-di-giovinazzo-fra-geologia-e-storia.html
CONCORSO FOTOGRAFICO "PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA". Le foto dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2020. La SIGEA Sezione Puglia e l'Ordine dei Geologi della Puglia, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Regione Puglia, bandiscono l'undicesima edizione del concorso fotografico come di seguito specificato. Le foto dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2020 seguendo le istruzioni disponibili sui siti web degli organizzatori. Info: foto.paesaggi.puglia@gmail.com. Per saperne di più: https://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/1030-concorso-fotografico-2020.html
Sezione Calabria Zungri e Tropea, 27 settembre 2020 - Giornata del Paesaggio (rinviata a causa maltempo). L’evento prevedere la visita all'insediamento rupestre delle “Grotte degli Sbariati” di Zungri e al Museo della Civiltà Rupestre e Contadina. Nel Pomeriggio è prevista la visita guidata al centro storico di Tropea, Chiesa della Maria Santissima di Romania e Palazzi Storici. Gli organizzatori voglio sottolineare che soltanto attraverso il cammino e la conoscenza possiamo comprendere appieno cosa il paesaggio ha da raccontarci. Per saperne di più: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/1048-gli-incontri-di-sigea-giornata-del-paesaggio.html
Sezione Liguria Genova, 7 ottobre 2020 La Sigea in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria e l’Università di Genova -Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, in occasione della ricorrenza dei 50 anni dell’alluvione di Genova del 7-8 ottobre 1970, hanno organizzato per il giorno 7 ottobre 2020 una presentazione itinerante che si svolgerà partendo dalla confluenza del Bisagno- Fereggiano/stadio di Marassi fino alla Foce, lungo il percorso che costeggia il tracciato principale del torrente Bisagno: si farà sosta in una serie di tappe (confluenza Fereggiano - Bisagno, Ponte di S. Agata, Convento di S. Agata, Borgo Incrociati, Santa Zita/Borgo Pila, Piazza della Vittoria, Foce/Antico Lazzaretto). In corrispondenza dei diversi stop verrà organizzata una sintetica esposizione degli avvenimenti storici con confronto fra cartografia storica e attuale e foto d’epoca e odierna. A breve sul sito web della Sigea il programma definitivo.
Rinnovo quota Sigea anno 2020
Ricordatevi di rinnovare la quota associativa annuale che è rimasta invariata: 30 euro e deve essere versata - entro il 31 marzo secondo lo Statuto- con le seguenti modalità: -versamento su conto corrente postale n. 86235009 - bonifico bancario o postale, codice IBAN: IT87N0760103200000086235009 (Banco Posta) intestato a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma.
Regala la cultura, regala il confronto
Vi ricordiamo che se non sapete cosa regalare a un parente o a un amico, iscriveteli alla Sigea. L’associazionismo scientifico facilita il confronto e aiuta nella crescita culturale e professionale. Info su: https://www.sigeaweb.it/l-associazione/diventare-socio-sigea.html
|
|