La SIGEA è un’associazione culturale, senza fini di lucro, per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse.
La SIGEA è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come "associazione di protezione ambientale ... continua
#EMERGENZA geo-idrologica
La SIGEA diventa promotrice della proposta di istituire la "Giornata Nazionale in memoria di tutte le vittime delle alluvioni e delle frane".
Viviamo in un periodo sempre più drammatico sul fronte del dissesto geo-idrologico in Italia: solo negli ultimi 50 anni abbiamo pianto, e continuiamo a farlo a ogni evento, oltre 1700 vittime. I rischi per la popolazione, i beni culturali, il sistema produttivo e le infrastrutture associati alle alluvioni e alle frane continuano a essere sottovalutati dagli organi di governo regionali e nazionali. Le azioni più significative si registrano solo nella gestione dell'emergenza che segue ogni singola calamità.
Con questa petizione vogliamo riportare in primo piano un tema a noi caro, la tutela dell'ambiente e della vita che esso ospita.
L'auspicio è di sensibilizzare in modo capillare la popolazione che subisce in maniera passiva gli effetti del dissesto geo-idrologico affinché si crei una sensibilizzazione degli organi di governo.
Continua ...
Vi ricordiamo che il Consiglio Direttivo della Sigea ha mantenuto invariate le quote sociali anche per il 2021. Pertanto la quota associativa annuale resta di 30,00 Euro e può essere versata entro il 31 marzo tramite:
- CC Postale n. 86235009;
- Banco Posta, codice IBAN: IT 87 N 07601 03200 000086235009;
intestati a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma.
Martedì 23 aprile ore 15.30 – Foggia
Sala Azzurra Camera di Commercio di Foggia
Via Dante Alighieri, 27
Programma Convegno
Ore 15,30 – Saluti delle Autorità
Salvatore Valletta – Presidente SIGEA Sezione Puglia
Gianni Mongelli – Sindaco di Foggia
Eliseo Zanasi – Presidente Camera di Commercio di Foggia
Giorgio Mercuri – Presidente Confcooperative Foggia
Ore 16,00 - Introduce e coordina Alfredo Pitullo (SIGEA Sezione Puglia)
Domenico Viti (Università degli Studi di Foggia)
Quadro normativo ed evoluzione delle competenze: un iter che cambia in fretta.
Giuseppe Gisotti (SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale)
Vincolo Idrogeologico e difesa del suolo: aspetti tecnici e criteri applicativi.
Giovanni Russo (Consorzio di Bonifica Montana del Gargano)
Il ruolo dei Consorzi di Bonifica nella difesa del suolo e nella tutela del Vincolo Idrogeologico.
Cristiano Maiorino, Anzivino Emanuele (Servizio Regionale Foreste – Foggia)
La gestione del Vincolo Idrogeologico in Capitanata: esperienze e criticità
Francesco Frattaruolo (Arif Puglia – Regione Puglia)
Studio dell’erosione a scala di bacino: esempio applicativo di rivisitazione del vincolo idrogeologico ex RD 3267/23.
Ore 18,30 Tavola Rotonda
Prospettive ed opportunità per il riordino del Vincolo Idrogeologico in Puglia
Introduce e modera Giovanni Calcagnì – Consiglio Nazionale dei Geologi
Salvatore Valletta – Presidente SIGEA Sezione Puglia
Emanuele Giordano – Dirigente Servizio Foreste Regione Puglia
Antonio Rosario Di Santo - Segretario Generale Autorità di Bacino della Puglia
Giuseppe Silletti – Comandante Regionale Corpo Forestale dello Stato
Giuseppe Maria Taurino (Direttore Generale ARIF Regione Puglia)
Pasquale Solazzo – Dirigente Ufficio Pianificazione Servizio Foreste Regione Puglia
Francesco Santoro – Direttore Generale Consorzio per la Bonifica della Capitanata
Marco Muciaccia – Direttore Generale Consorzio di Bonifica Montana del Gargano
Alessandro Reina – Presidente Ordine dei Geologi della Puglia
Luigi Miele – Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Foggia
Augusto Umberto Marasco – Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia
Gerardo Tibollo – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia
Ore 19,45 Chiusura lavori
Richiesti i crediti APC per gli iscritti all’Ordine dei Geologi e dei Dottori Agronomi e Forestali
Segreteria organizzativa: SIGEA Sezione Puglia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://puglia.sigeaweb.it