La SIGEA è un’associazione culturale, senza fini di lucro, per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse.
La SIGEA è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come "associazione di protezione ambientale ... continua
Convocazione Assemblea straordinaria SIGEA-APS ai sensi dell’art. 20 dello Statuto, prima convocazione per sabato 15 aprile 2023 alle ore 18.30 e in seconda convocazione per lunedì 17 aprile 2023 alle ore 10.00. L'Assemblea si terrà c/o Fidaf in via Livenza, 6 – Roma con il seguente ordine del giorno:... leggi tutto
Vi ricordiamo che il Consiglio Direttivo della SIGEA-APS ha mantenuto invariate le quote sociali anche per il 2023. Pertanto la quota associativa annuale resta di 30,00 Euro e può essere versata entro il 31 marzo tramite:
- CC Postale n. 86235009;
- Banco Posta, codice IBAN: IT 87 N 07601 03200 000086235009;
intestati a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma.
Aula del Consiglio Comunale di Portopalo di Capo Passero
(04 - 05 settembre 2015)
Scadenza preiscrizione gratuita: 15.04.2015
Presentazione
Le problematiche di natura ambientale sono da alcuni anni oggetto di riflessione e di dibattito scientifico, attualmente di estrema attualità a causa dei repentini cambiamenti climatici che interessano il Pianeta.
Il tema del Convegno riguarda la conoscenza e l’analisi di Geositi, Geomorfositi e Geo-archeositi, inseriti nel contesto geologico-ambientale dell’area mediterranea, e delle metodologie che consentono di caratterizzarle e salvaguardarle ai fini di una loro ottimale fruizione.
Saranno graditi contributi riguardanti siti già presenti nella Rete 2000 (Direttiva 92/43 CEE Habitat) e nuovi siti geologici, geomorfologici e geo-archeologici di rilevanza scientifico - culturale degni di essere proposti come SIC (Siti di interesse Comunitario).
La lingua ufficiale del Convegno è l'italiano e la presentazione dei contributi può essere effettuata sotto forma di comunicazione orale o come poster secondo il seguente programma di massima:
La partecipazione è gratuita previo invio (entro le ore 12.00 del 15 aprile 2015) dell’allegata scheda, debitamente compilata a firmata, all’indirizzo e-mail della Segreteria del Convegno.
Considerata la limitata disponibilità di posti, le preiscrizioni saranno accettate secondo l’ordine d’arrivo e la conferma di iscrizione avverrà a mezzo e-mail.
Presentazione -
Programma definitivo