La SIGEA è un’associazione culturale, senza fini di lucro, per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse.
La SIGEA è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come "associazione di protezione ambientale ... continua
Convocazione Assemblea straordinaria SIGEA-APS ai sensi dell’art. 20 dello Statuto, prima convocazione per sabato 15 aprile 2023 alle ore 18.30 e in seconda convocazione per lunedì 17 aprile 2023 alle ore 10.00. L'Assemblea si terrà c/o Fidaf in via Livenza, 6 – Roma con il seguente ordine del giorno:... leggi tutto
Vi ricordiamo che il Consiglio Direttivo della SIGEA-APS ha mantenuto invariate le quote sociali anche per il 2023. Pertanto la quota associativa annuale resta di 30,00 Euro e può essere versata entro il 31 marzo tramite:
- CC Postale n. 86235009;
- Banco Posta, codice IBAN: IT 87 N 07601 03200 000086235009;
intestati a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma.
Firenze, 26 novembre 2016 - ore 9.30- 18.40
Sala Conferenze Cassa di Risparmio di Firenze - Via Folco Portinari
La SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, a cinquant’anni dall’alluvione di Firenze organizza un convegno sulla dinamica fluviale in ambito urbano. L’iniziativa, aperta a tutti e a partecipazione gratuita, vuole essere non solo commemorativa ma anche riflessiva sulla situazione presente e futura in Italia e propositiva. Il Convegno è articolato in tre parti: la prima di carattere generale “Corsi d’acqua, urbanistica e quadro normativo in Italia” sul tema dei corsi d’acqua, di come è cambiato il quadro normativo, della Pianificazione territoriale e i Contratti di Fiume. Nella tarda mattinata è prevista la Tavola rotonda dal titolo “La città fragile. Difendersi dalle acque”. La terza parte, di carattere tecnico-scientifica come la prima, dal titolo la “La città e il Fiume” è dedicata ad alcuni casi di studio in Italia.