|
Care socie e cari soci, il Consiglio Direttivo ha confermato anche per il 2019 la quota associativa di 30 euro; vi ricordiamo che il pagamento della quota ci permette sin dall’inizio dell’anno di programmare le tante iniziative sia a livello nazionale sia a livello regionale. Se registrate disservizi che non vi garantiscono il regolare ricevimento della nostra rivista trimestrale in formato cartaceo segnalatelo a info@sigeaweb.it, provvederemo immediatamente a inviare il/i numero/i arretrato/i in formato elettronico. E’ in stampa il n. 2/2019 della nostra rivista “Geologia dell’Ambiente”. Vi invitiamo a far conoscere la nostra associazione promuovendo le nostra attività.
Convocazione Assemblea dei Soci Sigea ai sensi dell’Art. 9 dello Statuto Come stabilito nel corso del Consiglio Direttivo del 2 aprile 2019, è indetta l’Assemblea ordinaria di Sigea, in prima convocazione per il giorno 20 giugno 2019 alle ore 19.00, e in seconda convocazione per venerdì 21 giugno 2019 alle ore 11.00 presso la sede legale di Via Livenza 6, Roma. L’ordine del giorno dell’Assemblea è il seguente: - Lettura e approvazione del verbale dell’assemblea del 19/04/2018; - Approvazione bilancio consuntivo 2018; - Proposta modifica art. 6 del regolamento: portare da 40 a 20 in numero minimo di soci necessari per costituire le sezioni regionali; - Relazione del Presidente sull’attività della Sigea; - Relazione dei Presidenti di Sezione e Referenti regionali sull’attuazione del programma; - Elezioni rinnovo consiglio direttivo 2019 – 2022. Tutti i Soci che intendono presentare la propria candidatura sono invitati a inviarla entro il 14/06/2019 a segreteria@sigeaweb.it, specificando nell’oggetto: “Candidatura Rinnovo CD SIGEA 2019-2022 di Nome e Cognome”. Hanno diritto a candidarsi i soci in regola con la quota sociale. Si ricorda che “è in facoltà di ogni socio avente diritto di voto di farsi rappresentare in assemblea da altro socio con pari diritto di voto, mediante delega scritta. Nessun socio può rappresentare più di tre altri soci. Hanno diritto di voto solo gli iscritti in regola con le quote d’iscrizione a tutto l’anno precedente, purché non siano stati sottoposti a provvedimenti disciplinari da parte degli organi sociali” (estratto dall’art. 9 dello Statuto). Si rappresenta che nel 2017 – su richiesta del MATTM Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è stata introdotta all’articolo 12 dello Statuto la presenta clausola: In tutte le cariche direttive dell’associazione deve essere prevista la riserva di un ragionevole numero minimo di cariche direttive a componenti di sesso femminile, in ossequio al principio costituzionale (art.51 della Costituzione) dell’uguaglianza di genere di cui al “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n.246 D. Lgs. 198/2006”.
Appuntamenti

Convegno “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un paese fragile”. Torino, 24 maggio 2019. La Sigea in collaborazione con Ordine dei Geologi del Piemonte e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, nell’ambito delle iniziative che si stanno svolgendo in tutta Italia in tema di prevenzione del rischio sismico, ha organizzato un evento a Torino. Per saperne di più
Convegno “Le vie di comunicazione nell’antichità”. Roma, 24-25 maggio 2019. La Sigea in cooperazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio ha organizzato per i giorni 24-25 maggio del 2019 il convegno “Le vie di comunicazione nell’antichità”. Il convegno, a partecipazione libera e gratuita, prevede sessione orale e sessione poster suddiviso in cinque temi: 1) Le strade (la sede, il tracciato, le opere d’arte); 2) Il superamento di difficoltà geologiche e idrografiche; 3) Le comunicazioni fluviali e i porti fluviali; 4) Le fonti storiche e cartografiche; 5) La ricostruzione dei paesaggi attraversati. Per l’evento è stata inoltrata richiesta di crediti formativi per Geologi ed è stato concesso dal MIUR l’esonero dall’obbligo del servizio ai docenti di ogni ordine e grado che parteciperanno all’evento. Per saperne di più
Volumi e materiali on line
E’ disponibile nella sezione del sito web Sigea “Pubblicazioni - Supplementi a Geologia dell’Ambiente” il volume, supplemento digitale al numero 4/2018 della rivista Geologia dell’Ambiente “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione". Il volume, a cura di Francesca Bozzano, Eugenio Di Loreto, Stefania Nisio e Mario Parise, raccoglie gli atti del convegno svoltosi il 1 dicembre 2017 a Roma. Per scaricare il volume: https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-4-2018.pdf
Per meglio conoscere la Sigea e le sue attività è disponibile sul sito integralmente e liberamente il numero 1/2019 della rivista Geologia dell’Ambiente. In questo numero abbiamo ripubblicato integralmente, su gentile concessione del Touring Club Italiano, l’articolo di Ardito Desio del maggio 1947 “Una professione turistica. Il Geologo”. Buona lettura: https://www.sigeaweb.it/documenti/gda/gda-1-2019.pdf
CNR IRPI (2017) - Progetto GESEFLU, Ricerca relativa alla gestione dei sedimenti fluviali del Fiume. Il tema dei “sedimenti fluviali” è un tema molto delicato e in questi anni è stato particolarmente dibattuto. Sono disponibili i dati finali della ricerca condotta dal CNR IRPI di Torino, su incarico della Regione Lombardia, effettuata nell’arco di 30 mesi con la collaborazione anche di esperti di altri Enti. Lo studio riguarda tre fra i maggiori corsi d’acqua lombardi (Adda sopralacuale, Fiume Mera e Fiume Oglio sopralacuale). Come scaricare lo studio: Collegarsi al sito: http://www.irpi.cnr.it/project/geseflu/, in fondo alla pagina, alla voce PRODOTTI, troverete il link ftp://150.145.51.235/GeSeFlu/ Nome utente: Public_FTP Password: GeSeFluProject
Iniziative dalle Sezioni regionali
Giornata di approfondimento CONTRATTI DI FIUME. Opportunità e strategie della progettazione partecipata dal basso: Il CdF Foglia e altri CdF delle Marche allo Specchio. Pesaro, 21 maggio 2019 Giornata di approfondimento dal titolo “CONTRATTI DI FIUME. Opportunità e strategie della progettazione partecipata dal basso: Il CdF Foglia e altri CdF delle Marche allo Specchio”. Evento preparatorio agli Stati Generali dei CdF delle Marche 2.0. Partecipazione libera fino a esaurimento dei posti. E’ in corso la richiesta crediti formazione professionale all’Ordine Geologi, Architetti, Ingegneri, Agronomi, Geometri. Per saperne di più
XI Giornata Nazionale delle Miniere. “Pazzano paese delle miniere. Nel passato e nei futuri sviluppi”. Pazzano (RC), 25 maggio 2019 La giornata di approfondimento dal titolo “Pazzano paese delle miniere. Nel passato e nei futuri sviluppi” organizzata dalla Sigea e dal Comune di Pazzano si svolgerà presso il Museo della cultura mineraria a partire dalle ore 17.30. L’iniziativa si inserisce nella “Giornata Nazionale delle Miniere” promossa dal Ministero dell’Ambiente tramite l’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) che si svolgerà in tutta Italia il prossimo 24 e 25 maggio. L’intento della manifestazione è quello di far conoscere alcuni aspetti geologici e storici, nonché di proporre delle iniziative mirante a realizzare un parco archeo-minerario che salvaguardi quello che in passato era il più grande bacino minerario del centro sud Italia e che oggi si potrebbe porre, sotto forma turistica, come attrattore di un vasto flusso di visitatori attenti alle problematiche ambientali e storiche. Partecipazione libera fino a esaurimento dei posti. E’ in corso la richiesta crediti formazione professionale all’Ordine Geologi della Calabria. Per saperne di più
Workshop “Geodiversità e paesaggi culturali”. Alcara Li Fusi, 28 maggio 2019 Nell’ambito dell’iniziative previste nel mese di maggio nel territorio del Parco dei Nebrodi, l’Ente Parco dei Nebrodi in collaborazione con gli ordini professionali, la Sigea e altre associazioni, ha organizzato il prossimo 28 maggio, nella sede di Alcara Li Fusi, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, il workshop dal titolo "Geodiversità e paesaggi culturali”. Nel corso dell''evento, tra l’altro, sarà illustrato lo stato delle attività svolte dal CTS “Parco dei Nebrodi-Sigea” finalizzate alla costituzione del “Parco geologico dei Nebrodi”. Per saperne di più
Convegno “Pocket Beaches dal monitoraggio alla gestione”. Ragusa Ibla, 3-5 giugno 2019 Il Convegno prende spunto dall’oggetto del progetto BESS, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia – Malta, con lo scopo di coinvolgere le diverse comunità scientifiche e tecniche per sviluppare un ragionamento comune volto all’individuazione dei migliori sistemi di monitoraggio dell’ambiente, delle metodologie di pianificazione e gestione della spiaggia e delle tecniche innovative per la realizzazione di progetti di mitigazione del rischio. Per saperne di più
Giornata di studi “L’attività mineraria in Toscana: il caso di Santa Barbara a Cavriglia”. Cavriglia (AR), 7 giugno 2019. La Giornata di studi “L’attività mineraria in Toscana: il caso di Santa Barbara a Cavriglia” si svolgerà presso la Centrale termoelettrica Santa Barbara (Via delle Miniere n. 5 - Cavriglia (AR). Per saperne di più
Calendario 2019 “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia” E’ disponibile sul sito web della Sigea il Calendario 2019 (https://www.sigeaweb.it/documenti/calendario-2019.pdf) dedicato ai paesaggi geologici della Puglia. Il Calendario 2019, edito in collaborazione con l’Ordine regionale dei Geologi della Puglia, è stato realizzato con le foto vincitrici il concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia” arrivato alla sua 9° edizione.
Rinnovo quota Sigea anno 2019
La quota associativa annuale da versare entro il 31 marzo è di 30 euro. Il versamento può essere effettuato con le seguenti modalità: - versamento su conto corrente postale n. 86235009 - bonifico bancario o postale, codice IBAN: IT87N0760103200000086235009 (Banco Posta), anche on line, intestato a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma.
Regala la cultura, regala il confronto
Vi ricordiamo che se non sapete cosa regalare a un parente o a un amico, iscriveteli alla Sigea. L’associazionismo scientifico facilita il confronto e aiuta nella crescita culturale e professionale. Info su: https://www.sigeaweb.it/l-associazione/diventare-socio-sigea.html
|
|