La SIGEA è un’associazione culturale, senza fini di lucro, per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse.
La SIGEA è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come "associazione di protezione ambientale ... continua
#EMERGENZA geo-idrologica
La SIGEA diventa promotrice della proposta di istituire la "Giornata Nazionale in memoria di tutte le vittime delle alluvioni e delle frane".
Viviamo in un periodo sempre più drammatico sul fronte del dissesto geo-idrologico in Italia: solo negli ultimi 50 anni abbiamo pianto, e continuiamo a farlo a ogni evento, oltre 1700 vittime. I rischi per la popolazione, i beni culturali, il sistema produttivo e le infrastrutture associati alle alluvioni e alle frane continuano a essere sottovalutati dagli organi di governo regionali e nazionali. Le azioni più significative si registrano solo nella gestione dell'emergenza che segue ogni singola calamità.
Con questa petizione vogliamo riportare in primo piano un tema a noi caro, la tutela dell'ambiente e della vita che esso ospita.
L'auspicio è di sensibilizzare in modo capillare la popolazione che subisce in maniera passiva gli effetti del dissesto geo-idrologico affinché si crei una sensibilizzazione degli organi di governo.
Continua ...
Vi ricordiamo che il Consiglio Direttivo della Sigea ha mantenuto invariate le quote sociali anche per il 2020. Pertanto la quota associativa annuale resta di 30,00 Euro e può essere versata entro il 31 marzo tramite:
- CC Postale n. 86235009;
- Banco Posta, codice IBAN: IT 87 N 07601 03200 000086235009;
intestati a: Società Italiana di Geologia Ambientale, Roma.
Webinar, 15 dicembre 2020
Piattaforma Zoom AS, diretta facebook sulla pagina "SIGEA Marche"