"La geologia ambientale e la geodiversita' tra le attività di collaborazione tra la Sigea e l'Arma dei Carabinieri.
La Sigea ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l'Arma dei Carabinieri impegnata anche sul fronte della difesa dell'ambiente e della natura tramite il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare (C.U.T.F.A.A.).
Sono 42 le Associazioni che hanno sottoscritto un protocollo con il Comando. In questo ampio contesto di collaborazione tra Istituzioni e Associazioni, la Sigea potrà continuare a promuovere e diffondere i temi della cultura geologica".
http://www.carabinieri.it
La Sigea aderisce al Coordinamento delle Associazioni tecnico-scientifiche per l’Ambiente ed il Paesaggio (CATAP). Oltra alla Sigea fanno parte del CATAP:
AAA (Associazione Analisti Ambientali)
AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio)
AIN (Associazione Italiana Naturalisti)
AIP (Associazione Italiana Pedologi)
AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria naturalistica)
SIEP-IALE (Società Italiana di Ecologia del Paesaggio)
Le finalità principali del coordinamento sono:
• favorire la qualità della cultura tecnica interdisciplinare ai diversi livelli conoscitivi;
• favorire la tutela della qualità delle competenze professionali e dei prodotti tecnici derivati;
• porsi come interlocutore tecnico-scientifico nei confronti degli enti di governo sulle tematiche dell’Ambiente e Paesaggio;
• confrontarsi con le Associazioni Ambientaliste nella focalizzazione, condivisione e comunicazione dei valori ambientali che sono alla base dell’esistenza degli esseri viventi (compresa l’umanità) sulla Terra.
http://www.catap.eu
La Sigea ha sottoscritto un accordo con l'associazione Retipolivalenti.
Finalità condivise nell'accordo sono:
• migliorare la qualità dell’informazione on-line su contenuti (luoghi, prodotti, temi) che, pur rappresentando valenze significative, dovrebbero poter essere presenti in modo più completo e meno dispersivo sul Web;
• far arrivare con maggiore efficacia le informazioni sui contenuti rilevanti ad una platea più ampia di soggetti potenzialmente interessati, sviluppando sempre meglio a tal fine strumenti di incontro diretto tra domanda ed offerta di informazione quali micro-portali tematici, codici QR, webCard ecc..
http://www.retipolivalenti.it/associazione/
La Sigea ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l'associazione fondata in memoria del prof. Fulvio Ciancabilla (http://www.associazionefulviociancabilla.org).
Il protocollo, siglato nello spirito di ampia disponibilità della Sigea di collaborare con altre associazioni e la società civile impegnata nella promozione della cultura geologica e della difesa dell’ambiente prevede tra le altre cose una collaborazione in attività per la difesa del suolo e la tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, dell’ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale, sviluppando iniziative e campagne, di livello locale e nazionale, per contrastare attività e progetti attuati nel nostro Paese in contrasto con il principio di tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico sancito dall'Art. 9 della Costituzione.
Questo protocollo di intesa segue quelli che nel corso degli anni Sigea ha sottoscritto con altre associazioni culturali, tecnico-scientifiche, ambientaliste, animate dallo stesso spirito di informazione, educazione e formazione.
http://www.associazionefulviociancabilla.org/