Richiesta di un Piano Nazionale di Prevenzione Sismica nel Recovery Plan.
Illustrissimo Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Mario DRAGHI
Nel Recovery Plan sono state prefigurate numerose priorità, tutte cruciali per il futuro del Paese, ma nel dibattito e nella stesura, finora nota, manca un esplicito e chiaro riferimento alla mitigazione del rischio sismico, che per l'Italia è un'emergenza non risolta.
Leggi tutto: Lettera al prof. Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Falconi ( Consigliere Nazionale SIGEA): “In Italia dal 1980 al 2017 le superfici interessate dal fuoco sono state pari a cinque milioni e seicento mila campi di calcio. Nel 2019 in fumo più di 20.000 ettari”.
Fiore (Presidente Nazionale Sigea): “E’ chiaro che le cause di quanto sta avvenendo anche in Australia sono molteplici ma gli effetti irrecuperabili. In Italia, Paese ricco di Patrimonio Naturalistico, necessarie azioni comportamentali anche semplici di prevenzione come ad esempio l’abolizione delle Lanterne volanti cinesi. In queste ore abbiamo scritto al Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa e ai Presidenti delle Regioni. In Italia, l’uso delle Lanterne Cinesi, è stato vietato ad esempio in alcuni comuni della Lombardia”.
Leggi tutto: Comunicato Stampa: SIGEA scrive al Ministro dell’Ambiente
Fazzini: “Già 14 decessi per valanghe contro una media per stagione di 20 morti. Inoltre abbiamo già un numero più che doppio di travolti salvati. I nefasti e ripetuti eventi verificatisi durante le festività natalizie dapprima sul versante teramano del massiccio del Gran Sasso d’Italia, quindi sul Monte Terminillo poi nell’alta val Senales e gli ultimi sulle Dolomiti del Brenta e sul Ruitor derivano da una concomitanza di più fattori meteorologici e umani”.
Potenziare la comunicazione e la divulgazione dei temi scientifici e tecnici attraverso la presentazione di alcuni libri che trattano specifici temi… questo l’obiettivo della Rassegna culturale “La scienza e la tecnica raccontate” avviata dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) in collaborazione con ordini professionali, associazioni ed enti.
La Sigea presente alla Conferenza di Servizi istruttoria relativa al procedimento per l’istituzione del parco naturale regionale
Istituire il Parco naturale regionale “Parco costiero di Polignano a Mare”, punto di partenza per la realizzazione di progetti che conoscano il reale “stato dell’arte” circa la conoscenza dei beni geologici, del contesto paesaggistico e biologico, tutti beni comuni che costituiscono valori da preservare per le comunità locali e il loro sviluppo sostenibile, questa la conclusione che la Società italiana di geologia ambientale (Sigea) rimarca con forza nel Contributo indirizzato al Presidente della Regione Puglia, Dott. Michele Emiliano, e depositato agli atti in occasione della Conferenza di Servizi istruttoria, relativa al procedimento per l’istituzione del parco naturale regionale, convocata per il giorno 29 luglio 2019 presso la Regione Puglia.
Leggi tutto: Comunicato Stampa 29.07.2019: "Parco costiero di Polignano a Mare"