... la rappresentazione del territorio dall’antichità sino ai giorni nostri e si arriverà a discutere dell’utilizzo di nuove tecniche di analisi del territorio. Questa Giornata di studio riguardante il modellamento ...
Roma, 1 ottobre 2020 - ore 16.00 Sala Conferenze Parco Regionale dell'Appia Antica - via Appia Antica, 42
Presentazione del volume “Analisi e attività di mitigazione dei processi geo-idrologici ...
... strategie e linee di intervento finalizzate alla necessaria ricostruzione di questo rapporto, verso un riequilibrio che trovi nelle dinamiche del paesaggio una delle espressioni più eloquenti, utili all’analisi ...
Cambiamento climatico. Analisi e prospettive per un adattamentto consapevole
Supplemento a GdA n. 2/2020
A cura di Antonello Fiore e Massimiliano Fazzini
...
... a ambigui interessi locali o internazionali.
39. Neppure la sostituzione della flora selvatica con aree piantate a bosco, che generalmente sono monocolture, è solitamente oggetto di un’adeguata analisi. ...
... a far sì che nulla rimanga fuori dalla sua ferrea logica, e «l’uomo che ne è il protagonista sa che, in ultima analisi, non si tratta né di utilità, né di benessere, ma di dominio; dominio nel senso estremo ...
... richiedono un’analisi del funzionamento della società, della sua economia, del suo comportamento, dei suoi modi di comprendere la realtà. Data l’ampiezza dei cambiamenti, non è più possibile trovare una ...
... in modo interdisciplinare, trasparente e indipendente da ogni pressione economica o politica. Dev’essere connesso con l’analisi delle condizioni di lavoro e dei possibili effetti sulla salute fisica e ...
... del Colosseo, la Carta della Permeabilità d’Italia e infine l’analisi DInSAR per la caratterizzazione dei pericoli naturali dell’antica città di Carsulae.
...
... “BONIFICA DEI SITI INQUINATI ANALISI E SOLUZIONI DI PROBLEMI COMPLESSI. IL CONTESTO TERRITORIALE DELLA CAMPANIA”. Il Seminario è stato dedicato alla memoria del socio Prof. Franco Ortolani, venuto a mancare ...
... di promuovere la cultura della previsione, della prevenzione e della mitigazione dei rischi geologici in Italia, organizza un convegno dal titolo “Analisi e attività di mitigazione dei processi geo-idrologici ...
... rischio geo-idrologico. SESSIONI:
ANALISI E MODELLAZIONE DEI PROCESSI GEO-IDROLOGICI: FRANE, ALLUVIONI E SPROFONDAMENTI
EVOLUZIONE DEI PROCESSI E SISTEMI DI MONITORAGGIO
INTERFERENZA DEI PROCESSI ...
... punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo le tematiche in programma. In particolare, ci si propone di focalizzare l’attenzione sull’ importanza dell’analisi delle fonti storiche e cartografiche ...
... piezometrici, e alla costruzione delle carte iso-piezometriche. Sono quindi esposti i criteri di lettura delle carte idrogeologiche per l’interpretazione e l’analisi della superficie piezometria, la determinazione ...
Roma, 21-22 ottobre 2019 (Corso: "Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, Analisi e interventi per la mitigazione rischio") Roma, 22-23 ottobre 2019 (Corso: "Introduzione alla geoarcheologia ...
Torino, 24 maggio 2019, ore 8,30 Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, via Verdi 8
Info Capienza 99 posti – Iscrizione on line al link: https://docs.google.com/forms/d/17u-QsQumOzs9yuxWjyF4tqHhqFh4x2tK45nPGGEwrdA/edit?ts=5cacb4ae ...
Roma, 26 e 27 aprile 2018 Presso Villa Borghese, nell'ambito del Villaggio per la Terra si svolgerà il dibattito "L'ambiente urbano e l’analisi di vulnerabilità al cambiamento climatico". L’evento ...