... occhiata al micromondo della geologia” Fallone Giuseppe - Riccio preistorico, Otranto (LE) Piepoli Giulia - Ognuno è solo sul cuor della terra, Baia delle Zagare - Mattinata (FG) Sarlo Enrico - Mare di ...
... elettronici o industriali, rifiuti altamente tossici e radioattivi. La terra, nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia. In molti luoghi del pianeta, gli anziani ...
... che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, ...
... e quella con la terra. Secondo la Bibbia, queste tre relazioni vitali sono rotte, non solo fuori, ma anche dentro di noi. Questa rottura è il peccato. L’armonia tra il Creatore, l’umanità e tutto il creato ...
... posto, non comprende in maniera adeguata sé stesso e finisce per contraddire la propria realtà. «Non solo la terra è stata data da Dio all’uomo, che deve usarla rispettando l’intenzione originaria di bene, ...
... Per loro, infatti, la terra non è un bene economico, ma un dono di Dio e degli antenati che in essa riposano, uno spazio sacro con il quale hanno il bisogno di interagire per alimentare la loro identità ...
... ed efficaci.
167. Va ricordato il Vertice della Terra celebrato nel 1992 a Rio de Janeiro. In quella sede è stato dichiarato che «gli esseri umani sono al centro delle preoccupazioni relative allo ...
... del degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi».[147]
https://www.fridaysforfutureitalia.it/
207. La Carta della Terra ci chiamava tutti a lasciarci alle spalle una fase ...
... altre iniziative di condivisione tecnico scientifica: il Simposio “Mundus Subterraneus” (Urbino 2016) ed i congressi internazionali Hypogea/UIS del 2015 (Roma), 2017 (Cappadocia, Turchia), 2019 (Dobrich, ...
Roma, 13 Marzo 2020 Aula Lucchesi del Dipartimento di Scienze della Terra - Università Sapienza Piazzale Aldo Moro - Roma RINVIATO
INFORMAZIONI Lo scopo della rassegna culturale “La scienza e la ...
... diventa un appuntamento trimestrale. Molti gli argomenti affrontati in questo numero: il progetto di eccellenza del Dipartimento delle Scienze della Terra riconosciuto dal Miur, l’importanza della geomorfologia ...
... la SIGEA propongono una giornata di studio riguardante le “Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano. “ Tale giornata è la terza del ciclo “Giornate di studio di Geologia e Storia”, ...
... 4.061.988 ettari, equivalenti a 5.689.058 campi da calcio, con una media annua di 106.894 ettari; Roma si estende per circa 128.700 ettari. Nell'area mediterranea peggio dell'Italia solo la Spagna con ...
Bari, 19 dicembre 2019 Aula Magna Palazzo di Scienze della Terra, Campus Universitario Via Orabona 4, Bari
Informazioni
Ai Geologi, Ingegneri e Dottori Agronomi-Forestali partecipanti all’intero ...
... in modo particolare a professionisti e ricercatori interessati alla problematica del rapporto tra la città e l'ambiente geologico (suolo, sottosuolo, acque superficiali, acque sotterranee, georisorse), ...
... cultura delle Scienze della Terra. Gli eventi prevedono la presentazione da parte degli autori di tre i libri. Ogni presentazione è preceduta da un seminario scientifico che tratta in termini semplici ...
... sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano e mappatura antica. 4) Effetti al suolo sismo-indotti quali frane, sprofondamenti, liquefazioni del terreno ,creazioni di laghi sbarramento ...