... priorità, tutte cruciali per il futuro del Paese, ma nel dibattito e nella stesura, finora nota, manca un esplicito e chiaro riferimento alla mitigazione del rischio sismico, che per l'Italia è un'emergenza ...
... " Educazione ambientale e divulgazione scientifica per proteggere i cittadini dai pericoli naturali " con Maria Di Nezza, Antonella Pirolo e Mario Tozzi.
Partecipazione libera sulla piattaforma ZOOM ...
... e le infrastrutture associati alle alluvioni e alle frane continuano a essere sottovalutati dagli organi di governo regionali e nazionali. Le azioni più significative si registrano solo nella gestione ...
... è una delle più consolidate esperienze formative sui temi paesaggistici. Allestita nella sede dell’Istituto Cervi, dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni, essa costituisce ...
... Come dice Roberto Danovaro, professore di Biologia Marina ed Ecologia e presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, fondata nel 1872, «dentro la natura c'è la società, nella quale si trova ...
... presenti in diversi ambienti. Si producono centinaia di milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, molti dei quali non biodegradabili: rifiuti domestici e commerciali, detriti di demolizioni, rifiuti clinici, ...
... “e a tutti gli uomini di buona volontà”. Adesso, di fronte al deterioramento globale dell’ambiente, voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta. Nella mia Esortazione Evangelii gaudium, ho ...
... dignità infinita».[38] Coloro che s’impegnano nella difesa della dignità delle persone possono trovare nella fede cristiana le ragioni più profonde per tale impegno. Che meravigliosa certezza è sapere ...
... possiamo non apprezzare e ringraziare per i progressi conseguiti, specialmente nella medicina, nell’ingegneria e nelle comunicazioni. E come non riconoscere tutti gli sforzi di molti scienziati e tecnici ...
... Occorre ricordare che gli ecosistemi intervengono nel sequestro del biossido di carbonio, nella purificazione dell’acqua, nel contrasto di malattie e infestazioni, nella composizione del suolo, nella decomposizione ...
... stiamo affondando.
I. IL DIALOGO SULL’AMBIENTE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
164. Dalla metà del secolo scorso, superando molte difficoltà, si è andata affermando la tendenza a concepire il pianeta ...
... persone diventano autoreferenziali e si isolano nella loro coscienza, accrescono la propria avidità. Più il cuore della persona è vuoto, più ha bisogno di oggetti da comprare, possedere e consumare. In ...
... collaborazione con la DEI, nella formazione di base organizzando il corso di aggiornamento sulla "Bonifica dei siti inquinati". La partecipazione al corso darà diritto ai crediti formativi professionali: ...
... Artificiali, che si svolgerà a Palermo, presso il Museo di Geologia “G. G. Gemmellaro”, dal 19 al 22 Marzo 2020. In questa occasione è riservata, nella giornata conclusiva del 22 Marzo, Giornata Mondiale ...
... economico? Iniziato negli Stati Uniti nella prima decade del nuovo millennio attorno alla formula “Green New Deal”, il tema è in ogni caso diventato ora centrale sia a livello nazionale italiano sia a ...
... agronomi, forestali, ecc.) interessati alla problematica del dissesto geoidrologico, desidera coinvolgere le istituzioni, gli Enti pubblici e gli Enti di ricerca più impegnati nella previsione, prevenzione, ...
... coinvolgere le istituzioni, gli Enti pubblici e gli Enti di ricerca più impegnati nella previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio geo-idrologico. Esso vuole affrontare in una chiave ...