... di passeggiate/itinerari naturalistici e storico culturali con incontri, laboratori e forum per la scoperta e valorizzazione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale, materiale e immateriale ...
... 2022 ad Ancona, presso la Sala Li Madou della Regione Marche, il Workshop dal titolo “I geositi delle Marche. Un patrimonio di geodiversita’ di eccezionale valore”. Durante l’evento saranno presentati ...
25-26 SETTEMBRE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 Le passeggiate patrimoniali del Consiglio d’Europa
PRESENTAZIONE
Il 25 e 26 settembre 2021 ritornano in più di 50 Paesi le Giornate Europee ...
... Ambientale del Piemonte e Valle d’Aosta Gli interessati possono proporre i loro contributi sui temi: rischi naturali, patrimonio geologico e geodiversità, bonifica siti inquinati, rischio climatico, educazione ...
... su tutto il territorio nazionale. E’ la Giornata Nazionale delle Miniere, l’evento annuale proposto dall’ISPRA - in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico ed ...
... del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, ...
... Silvio Spizzico della segreteria organizzativa del concorso fotografico; Oronzo Simone, Magda Gallo Maresca e Vincenzo Iurilli promotori del concorso fotografico “Scopri e fotografa il patrimonio geologico ...
... e di favorire la cooperazione europea. Essa è parte del lavoro del Consiglio d'Europa sul patrimonio culturale e naturale, sulla pianificazione territoriale e sulla tutela dell'ambiente.
Programma - ...
... è una delle più consolidate esperienze formative sui temi paesaggistici. Allestita nella sede dell’Istituto Cervi, dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni, essa costituisce ...
... al mercato».[77]
95. L’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti. Chi ne possiede una parte è solo per amministrarla a beneficio di tutti. Se non lo facciamo, ...
... impoverite, dove si corrompono i comportamenti, si distruggono vite e si finisce col degradare l’ambiente.
II. ECOLOGIA CULTURALE
143. Insieme al patrimonio naturale, vi è un patrimonio storico, artistico ...
... custodire. Molte volte i limiti culturali di diverse epoche hanno condizionato tale consapevolezza del proprio patrimonio etico e spirituale, ma è precisamente il ritorno alle loro rispettive fonti che ...
... un imprescindibile punto di riferimento nel mondo ed è ritenuta decisiva per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ipogeo di interesse storico e archeologico. E’ con piacere, quindi, ...
... Fiore (Presidente Nazionale Sigea): “E’ chiaro che le cause di quanto sta avvenendo anche in Australia sono molteplici ma gli effetti irrecuperabili. In Italia, Paese ricco di Patrimonio Naturalistico, ...
Il patrimonio geologico: dallo studio di base al geoturismo sostenibile
Supplemento a GdA n. 4/2019
Atti del Convegno Nazionale a cura di Mario Bentivenga
...
... del patrimonio culturale”. All’evento sono stati invitati esperti delle discipline scientifiche e tecniche, oltre a umanisti ed esponenti del mondo delle comunicazioni. L’evento rientra tra le attività ...
... la cultura geologica e aumentare la visibilità delle Geoscienze;
divulgare il patrimonio inestimabile di conoscenza delle Scienze della Terra e mostrarne la diretta applicabilità alla vita quotidiana; ...
Milano, 29 ottobre - 2 novembre 2019 Sala Congressi CNR - Area della Ricerca - via Corti n. 12
Nell’”Anno del Turismo Lento”, si terrà Workshop G&T dal titolo “Valorizzazione del Patrimonio ...