... monitoraggio e allerta rapida, modellazione, valutazione del rischio e della pericolosità, tecniche di mitigazione, relazioni con i cambiamenti climatici. Il programma scientifico prevede numerose sessioni ...
... ai geologi sia progettisti che dipendenti ed a tutti coloro che operano in ambito di mitigazione del rischio idrogeologico.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE, CREDITI FORMATIVI • Il corso è aperto a tutti i professionisti ...
... priorità, tutte cruciali per il futuro del Paese, ma nel dibattito e nella stesura, finora nota, manca un esplicito e chiaro riferimento alla mitigazione del rischio sismico, che per l'Italia è un'emergenza ...
Venerdì 12/02/2021 - Dalle ore 17.00 alle 19.00 Webinar, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e con il progetto SoilHUB
Per la partecipazione al seminario è necessario iscriversi ...
... con l'obiettivo di rendere più sicure le nostre case, le nostre scuole, il nostro Paese. Ti invitiamo a leggere, firmare e condividere la petizione. Per saperne di più: https://www.change.org/p/proposta-tecnico-scientifica-per-la-mitigazione-del-rischio-alluvionale-e-geo-idrologico ...
... di promuovere la cultura della previsione, della prevenzione e della mitigazione dei rischi geologici in Italia, organizza un convegno dal titolo “Analisi e attività di mitigazione dei processi geo-idrologici ...
... coinvolgere le istituzioni, gli Enti pubblici e gli Enti di ricerca più impegnati nella previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio geo-idrologico. Esso vuole affrontare in una chiave ...
Roma, 21-22 ottobre 2019 (Corso: "Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, Analisi e interventi per la mitigazionerischio") Roma, 22-23 ottobre 2019 (Corso: "Introduzione alla geoarcheologia ...
... di metodologie di pianificazione gestione della spiaggia e di tecniche innovative per la realizzazione di progetti di mitigazione del rischio.
Prima Circolare
...
... con l’intento di promuovere la cultura della prevenzione e della mitigazione dei rischi da pericolosità naturali; i relatori sono stati individuati tra esperti nazionali sui temi trattati e tra gli autori ...
... mitigazione dei rischi naturali; i relatori sono stati individuati tra gli autori del volume curato dalla stessa Sigea e scaricabile liberamente in formato .pdf dal sito web della Sigea https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-1-2018.pdf. ...
... per la mitigazione del rischio, della prevenzione e gestione del territorio, dei rischi da pericoli naturali, della difesa e della tutela del territorio: questi gli argomenti cardine del convegno “La fragilità ...
... per la mitigazione del rischio, della prevenzione e gestione del territorio, dei rischi da pericoli naturali, della difesa e della tutela del territorio: questi gli argomenti cardine del convegno “La fragilità ...
... costa, porti e sedimenti, ESONDA dissesto idrogeologico e frane, GEOSISMICA mitigazione del rischio sismico, INERTIA sostenibilità delle opere e riutilizzo dei materiali, RIGENERACITY rigenerazione urbana ...
... la mitigazione della pericolosità e dei rischi connessi al dissesto idrogeologico nel territorio di Roma Capitale già prevista dalla Memoria di Giunta del 28.10.2016.
L’ennesimo sprofondamento urbano ...
Foggia, martedì 6 giugno 2017 Sala Convegni Palazzo della Provincia (Via Paolo Telesforo, 53)
La Sigea ha organizzato il 6 giugno a Foggia il Convegno “Analisi e attività di mitigazione del dissesto ...
... 2017 il Convegno "Classificazione sismica degli edifici e interventi di mitigazione del rischio sismico". La SIGEA, a seguito del sisma del 24 agosto e del 26 ottobre, che ha interessato il centro Italia, ...