... le variazioni per fattori naturali e antropici costituiscono elementi rilevanti per la conservazione della biodiversità, la geodiversità, la salvaguardia delle risorse ambientali e il mantenimento delle ...
... • le caratteristiche geologiche; • il contesto ambientale e naturalistico; • le componenti vegetazionali; • gli equilibri esistenti; • i fenomeni di erosione o deposizione; • le componenti antropiche. ...
... fattori naturale e antropici costituiscono elementi rilevanti per la conservazione della biodiversità, la salvaguardia delle risorse ambientali e il mantenimento delle risorse economiche correlate. Le ...
... eventi catastrofici naturali in ambito urbano. Le tematiche affrontate in questa giornata di studio saranno, pertanto, le città italiane e i fenomeni geologici attuali o del passato, presenti o nascosti ...
... un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro e irripetibile di forme e ombre che solo la natura riesce a creare e donarci. Le domande di partecipazione dovranno ...
L'evento si è svolto il 24 Luglio 2021 con il patrocinio del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini ed in collaborazione con SIGEA, svoltosi presso la sede dell’Osservatorio dei Fenomeni Carsici ...
... SIGEA propongono le sei giornate del secondo ciclo di seminari divulgativi e scientifici, che costituiranno un corso di formazione, riguardanti i rischi naturali, la ricerca storica e l’evoluzione del ...
(In collaborazione con l'Ordine dei Geologi del Lazio) Venerdì 11 novembre 2021
Geologia, natura e paesaggio nella Divina commedia di Dante Quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante ...
... si svelano le straordinarie ricchezze artistiche e naturalistiche dei nostri territori: dall’archeologia industriale all’architettura degli ultimi secoli, dalla laguna ai fiumi”. Il coordinamento delle ...
... Ambientale del Piemonte e Valle d’Aosta Gli interessati possono proporre i loro contributi sui temi: rischi naturali, patrimonio geologico e geodiversità, bonifica siti inquinati, rischio climatico, educazione ...
Il 9 luglio, dalle 10.30 alle 12.30 nella sala ovale del Parco delle Energie (ingresso via Prenestina 175) si è svolto insieme a Roma Natura per la presentazione del regolamento di gestione per il monumento ...
L’evento si è svolto il 10 giugno 2021 a Roma ed stato organizzato in collaborazione con RemTech e l’Ordine dei Geologi del Lazio. Ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio, dell’Ente RomaNatura, dell’Ordine ...
... geologico o geomorfologico. La sezione C sarà dedicata ad immagini di elementi paleontologici, sedimentologici e petrografici ripresi a dimensioni naturali o al microscopio. La partecipazione al concorso ...