... fisiche provocate dagli incendi boschivi che rappresentano serie premesse per l’incremento del rischio per l’ambiente e le attività antropiche, anche dopo lo spegnimento degli incendi. Il comportamento ...
... ai geologi sia progettisti che dipendenti ed a tutti coloro che operano in ambito di mitigazione del rischio idrogeologico.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE, CREDITI FORMATIVI • Il corso è aperto a tutti i professionisti ...
L'evento si è svolto il 24 Luglio 2021 con il patrocinio del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini ed in collaborazione con SIGEA, svoltosi presso la sede dell’Osservatorio dei Fenomeni Carsici ...
Considerazioni geologiche, economiche e sociali nella gestione e prevenzione del rischio sismico. L'espereinza del premio "AVUS 6 aprile 2009"
Supplemento a GdA n. 3/2021
A cura di Eugenio ...
... mondo dell’Ambientale fornendo i primi elementi di conoscenza della caratterizzazione delle Terre e rocce da scavo e delle analisi di Rischio. Il corso sarà strutturato in tre blocchi: adempimenti amministrativi ...
... Ambientale del Piemonte e Valle d’Aosta Gli interessati possono proporre i loro contributi sui temi: rischi naturali, patrimonio geologico e geodiversità, bonifica siti inquinati, rischio climatico, educazione ...
... priorità, tutte cruciali per il futuro del Paese, ma nel dibattito e nella stesura, finora nota, manca un esplicito e chiaro riferimento alla mitigazione del rischio sismico, che per l'Italia è un'emergenza ...
... un fattore da 1 a 5 dove 1 rappresenta la minima vulnerabilità, quindi una ottima previsione di conservazione, e 5 un rischio estremo di degrado o sparizione dell'ambiente umido valutato. L'indice medio ...
Venerdì 12/02/2021 - Dalle ore 17.00 alle 19.00 Webinar, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e con il progetto SoilHUB
Per la partecipazione al seminario è necessario iscriversi ...
... con l'obiettivo di rendere più sicure le nostre case, le nostre scuole, il nostro Paese. Ti invitiamo a leggere, firmare e condividere la petizione. Per saperne di più: https://www.change.org/p/proposta-tecnico-scientifica-per-la-mitigazione-del-rischio-alluvionale-e-geo-idrologico ...
... fuoriuscita ad alto rischio di gas metano, e la decomposizione della materia organica congelata potrebbe accentuare ancora di più l’emissione di biossido di carbonio. A sua volta, la perdita di foreste ...
... per gli esseri umani. È evidente l’incoerenza di chi lotta contro il traffico di animali a rischio di estinzione, ma rimane del tutto indifferente davanti alla tratta di persone, si disinteressa dei poveri, ...
... mani sta e in quali può giungere tanto potere? È terribilmente rischioso che esso risieda in una piccola parte dell’umanità.
Link: https://anthropocene.mast.org/
105. Si tende a credere che «ogni ...
... corrono il rischio di prendere in considerazione sintomi che non corrispondono alle problematiche più profonde. È necessario assumere la prospettiva dei diritti dei popoli e delle culture, e in tal modo ...
... «non sempre viene adeguatamente valutata la compatibilità degli impianti con il contesto per il quale sono progettati».[128] I costi sarebbero bassi se raffrontati al rischio dei cambiamenti climatici. ...
... che trattano in termini semplici e generali il tema affrontato dal libro. Per l’evento di Roma i temi trattano il rischio vulcanico e la storia della geologia. Saranno richiesti crediti CFP per Geologi. ...