28-28 maggio 2022
PRESENTAZIONE
La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, è giunta quest’anno alla sua XIV edizione, ...
dal 04 febbraio al 8 aprile 2022
Introduzione
Inizierà il prossimo 4 febbraio il ventiduesimo ciclo dei Venerdì Culturali, che prevede conferenze a cadenza settimanale – tutti i venerdì dalle ...
(In collaborazione con l'Ordine dei Geologi del Lazio) Venerdì 11 novembre 2021
Geologia, natura e paesaggio nella Divina commedia di Dante Quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante ...
... del Patrimonio (GEP), iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Unione Europea. Il titolo di questa edizione è “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. La tematica di quest’anno vuole essere ...
Geosmartcampus è un ecosistema dell'innovazione basato sui valori dell'open innovation nato con l'obiettivo di promuovere la cultura dell'innovazione per la trasformazione digitale, la valorizzazione ...
... dalla morte di Dante Alighieri e nell’intento di promuovere la cultura del territorio e dell’ambiente. È stata inoltrata richiesta per 4 CFP per Geologi. Per informazioni e iscrizioni: http://www.cngeologi.it/2021/08/27/webinar-la-geologia-dalla-divina-commedia-ai-tempi-moderni/ ...
29-30 maggio 2021
La Giornata Nazionale delle Miniere (GNM): riflettori accesi sul turismo culturale Tredici edizioni, migliaia di visitatori e una media di 60 eventi minerari all’anno organizzati ...
... gli autori. Sono gli “Incontri di natura e cultura” curati da Francesco Cancellieri in collaborazione con Feltrinelli Point Messina in programma ad aprile sulla pagina Facebook della libreria (https://www.facebook.com/feltrinellipointmessina). ...
... che è sin da ora invitato a proporre le proprie curiosità. Le testimonianze dei relatori contribuiranno a delineare il ruolo sociale e culturale della geografia, intesa come knowledge dinamica e interconnessa ...
... del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, ...
... una determinante funzione sociale, culturale, turistica. L’incontro di venerdì 19 febbraio 2021 alle ore 17, in diretta streaming su www.ceamessina.it, sarà anche l'occasione per promuovere un Convegno ...
dal 23 ottobre al 11 dicembre 2020
Introduzione
Inizierà il prossimo 23 ottobre il diciannovesimo ciclo dei Venerdì Culturali, organizzati da FIDAF - Federazione Italiana Dottori in Scienze ...
... sul sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it, dove troverete il bando, il Regolamento ed il formulario. I progetti dovranno pervenire online su questa piattaforma entro il 15 dicembre 2020. Le proposte ...
... e di favorire la cooperazione europea. Essa è parte del lavoro del Consiglio d'Europa sul patrimonio culturale e naturale, sulla pianificazione territoriale e sulla tutela dell'ambiente.
Programma - ...
... dissesto geo-idrologico in Italia: solo negli ultimi 50 anni abbiamo pianto, e continuiamo a farlo a ogni evento, oltre 1700 vittime. I rischi per la popolazione, i beni culturali, il sistema produttivo ...
... e della formazione, della ricerca, dell’amministrazione pubblica, delle professioni, dei musei e dell’associazionismo culturale e ambientale. L’edizione di quest’anno si svolge in una fase di emergenza ...
... e cultura dello scarto
20. Esistono forme di inquinamento che colpiscono quotidianamente le persone. L’esposizione agli inquinanti atmosferici produce un ampio spettro di effetti sulla salute, in particolare ...